• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [29]
Ottica [18]
Ingegneria [9]
Elettronica [7]
Temi generali [6]
Storia della fisica [5]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]
Termodinamica e termologia [4]
Acustica [4]

tecnologie olografiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie olografiche Andrea Granelli Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] fu realizzato soltanto in parte a causa dei mediocri risultati. L’introduzione negli anni Sessanta del laser, e successivamente dell’olografia ottica, innescò una vera e propria mania durata fino alla metà degli anni Ottanta e culminata nell’uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

granulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulazione granulazióne [Der. di granulo] [LSF] Il consistere di granuli o il presentarsi in granuli. [OTT] G. ottica: locuz., con cui si rende l'ingl. speckle, per indicare la struttura complessa, [...] . grigiastro, una moltitudine di piccole macchie brillanti (granuli solari), del diametro di 200÷2000 km in continuo movimento ed effimere (vita media dell'ordine di 5 minuti): v. Sole: V 326 f. ◆ [OTT] Campo di g.: v. olografia ottica: IV 228 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulazione (1)
Mostra Tutti

arcobaléno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arcobaleno arcobaléno [Comp. di arco e baleno, "baleno ad arco"] (a) [GFS] Fenomeno di ottica atmosferica, che si presenta come un grande a. colorato (talora duplice, a. primario e a. secondario, accompagnati [...] dell': I 178 c. ◆ [FML] Angolo di a.: v. fasci molecolari: II 524 d. ◆ [GFS] Diffusione ad a.: v. arcobaleno, teoria dell': I 180 d. ◆ [OTT] Ologramma ad a.: v. olografia ottica: IV 229 c. ◆ [FML] Oscillazioni di a.: v. fasci molecolari: II 524 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaléno (3)
Mostra Tutti

trasmittanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmittanza trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] fluidi separati da una parete, espresso (in unità SI) in watt a metro quadrato (di area della parete) e a kelvin (di differenza di temperatura tra le due facce della parete), W/(m2 K). ◆ [OTT] Curva di t. d'ampiezza: v. olografia ottica: IV 227 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] da laser. Al contrario dei CD e DVD, che immagazzinano i dati bit per bit sulle loro superfici, il disco olografico accumula i dati una pagina alla volta in tre dimensioni permettendo enormi vantaggi in capacità e velocità di accesso. Può così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

interferometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferometria interferometrìa [Der. di interferometro] [MTR] [OTT] Disciplina che s'occupa degli interferometri o, con signif. più ampio, di fenomeni interferenziali in genere, non soltanto a fini [...] : III 862 d. ◆ [FSN] I. neutronica: quella relativa a neutroni: v. interferometria neutronica. ◆ [OTT] I. olografica: v. olografia ottica: IV 230 c. ◆ [ASF] I. stellare: tecnica di osservazione astronomica e astrofisica consistente nell'accoppiare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] da essi derivati. Non rientrano invece nell'elettronica quantistica le tecniche di elaborazione ottica (optical processing), l'olografia, le fibre ottiche, la propagazione in guida, l'ottica integrata, che formano il nucleo dell'"optoelettronica", la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

trattamento

Enciclopedia on line

Diritto T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] . Il riconoscimento delle forme, o dei caratteri (➔ anche riconoscimento) può essere ottenuto mediante un’olografia alla rovescia. L’applicazione normale dell’olografia consiste nel riprodurre un oggetto che emette un fronte d’onda assai complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento (1)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] grande importanza nelle applicazioni, dell'ottica (dall'ottica non lineare, all'ottica delle particelle, all'ottica quantistica, all'olografia, al laser, al maser, alla spettroscopia). L'astrofisica, la biofisica, la f. spaziale, che si ricollegano a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

Fourier Jean-Baptiste-Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fourier Jean-Baptiste-Joseph Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] del calore e che ha un'espressione analoga alla precedente, con D rimpiazzato dalla conduttività termica. ◆ [OTT] Ologramma di F.: v. olografia ottica: IV 230 e. ◆ [OTT] Ottica di F.: ramo dell'ottica che usa l'analisi di F. per lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – GRANDEZZA ADIMENSIONALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – TRASFORMATA DI FOURIER – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
olografìa
olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...
olografare
olografare v. tr. [der. di olografia, sull’esempio di fotografare] (io ològrafo, ecc.), non com. – Ottenere immagini fotografiche tridimensionali (ologrammi) con il metodo dell’olografia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali