• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [19]
Biografie [12]
Medicine alternative [4]
Storia della medicina [5]
Temi generali [3]
Farmacologia e terapia [3]
Biologia [2]
Filosofia [2]
Botanica [2]
Lingua [2]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] fu probabilmente una delle ragioni del successo dell'ultimo, e più duraturo, sistema terapeutico del XVIII sec.: l'omeopatia, il cui fondatore, il giovane medico Samuel Hahnemann (1755-1843), integrava il proprio reddito con traduzioni di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

FACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Francesco Renato G. Mazzolini Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] esterni, lozioni ed effusioni fredde. Pur simpatizzando con l'uso ponderato delle leggi della polarità in medicina, con l'omeopatia e con i medicamenti galenici, il F. utilizzò ampiamente anche il salasso nella cura, ad esempio, della tisi polmonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO ALTO ADIGE – POEMA DIDASCALICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] appartenenti alla medicina alternativa. A partire dalla fine del XVIII sec. Christian Friedrich Samuel Hahnemann aveva sviluppato l'omeopatia come nuovo metodo terapeutico. Un altro esempio è fornito da Franz Anton Mesmer, il quale, fin dalla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

PENDE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDE, Nicola Emmanuel Betta PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] fu figura fondamentale in Italia il suo allievo Antonio Negro che, all’interno della Scuola italiana di medicina omeopatica hahnemanniana da lui fondata, istituì un Centro studi biotipologici Nicola Pende tuttora esistente. La prospettiva di Pende si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDE, Nicola (2)
Mostra Tutti

FERRARIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Giuseppe Mario Crespi Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e altri edifici di Milano, Milano 1891, pp. 158-162; A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 156 s.; M. Romani, L'economia milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – ABBIATEGRASSO – VACCINAZIONE – APOPLESSIA – OMEOPATIA

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] 'aprile 1871, ove il successivo 5 settembre morì. Fu tumulato a Torino due giorni dopo. Fonti e Bibl.: A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 173-204, 297 s., 394; G. Donna d'Olderico, L. G. primo primario chirurgo e direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

medicine complementari e alternative

Enciclopedia on line

Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] di interazione tra pazienti e operatori (come per es., la procedura di repertorizzazione di cui si serve la medicina omeopatica), tale da rendere arduo il compito di individuare gruppi di controllo adeguati. Vi sono altre situazioni, come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – EFFETTO PLACEBO – RIPRODUCIBILITÀ

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il simile si dovesse curare con il simile e, per questo, qualcuno ha voluto vedere in lui il fondatore dell'omeopatia. La sua concezione del corpo è ancora fortemente legata a quella del 'microcosmo', nell'idea della universale affinità: considera ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] si collocano le sperimentazioni soggettive di Samuel Hahnemann (1755-1843) che costituiscono il fondamento dell'omeopatia. Si sviluppano parallelamente osservazioni farmacologiche sistematiche, in particolare sulle proprietà dei vegetali esotici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
Vocabolario
omeopatìa
omeopatia omeopatìa s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. – Dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. S. Hahnemann (1755-1843), che coniò il termine e denominò Allopathie (in ital. allopatia)...
omeopàtico
omeopatico omeopàtico agg. [der. di omeopatia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’omeopatia o ne segue i precetti: medico o. (e, come sost., un o.); terapia o.; prodotti, medicinali o.; dosi o., estremamente piccole e, in senso estens. e fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali