• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1864 risultati
Tutti i risultati [1864]
Biografie [168]
Arti visive [172]
Diritto [160]
Fisica [143]
Storia [137]
Temi generali [141]
Archeologia [146]
Geografia [114]
Chimica [111]
Biologia [88]

MEMNONE di Eraclea

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE di Eraclea Arnaldo Momigliano Cronista greco, autore di una storia della città natale, Eraclea sul Mar Nero. Fozio ci ha trasmesso, tra i suoi riassunti di opere storiche greche, anche un ampio [...] la sezione della cronaca che ci è conservata nel riassunto si rivela facilmente, sotto l'uniforme patina atticistica, non omogenea. I primi due libri (IX-X) contengono esclusivamente le biografie di alcuni tiranni di Eraclea, a cominciare dal famoso ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – DITTATORE ROMANO – ETÀ IMPERIALE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE di Eraclea (1)
Mostra Tutti

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di tiroide accessoria. Gozzo. - Nel gozzo semplice, la ghiandola si presenta globalmente ingrossata, con captazione normale e distribuzione omogenea. Nel morbo di Basedow, in cui il gozzo si associa a ipertiroidismo, cioè a livelli elevati di T3 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ’imperatore Diocleziano (284-304) a fini fiscali, della diocesi ispanica, nel senso di una “unità regionale” mediamente omogenea dal punto di vista etnico, linguistico e culturale. Il confine settentrionale con la diocesi gallica vindobonense (Vienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANGERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANGERΑ G. Sena Chiesa Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore. Già noto nel [...] riferiscono in gran parte alle manifatture centropadane che distribuivano i loro prodotti non solo a medio raggio (l'area culturalmente omogenea del c.d. comprensorio Ticino-Verbano) ma, esportandoli in età tiberiano-flavia, a Ν in area retica e a E ... Leggi Tutto

risorse idriche

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] dimenticare gli interessi privati che si sono indirizzati sulle risorse accessibili. La distribuzione delle r. i. rinnovabili non è omogenea, in particolare se ci si riferisce alle aree più densamente popolate (fig. 1). Tredici paesi detengono il 64 ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA – STRISCIA DI GAZA – GUIANA FRANCESE

CRUTO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUTO, Alessandro Umberto D'Aquino Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] tubo di porcellana si ricopriva di una sottile guaina di carbonio che aveva l'aspetto di una lamina lucente ed omogenea e che poteva essere facilmente distaccata. Nel 1879 Galileo Ferraris, scopritore del campo magnetico rotante, teneva a Torino una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – GALILEO FERRARIS – PIOSSASCO – ALPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUTO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Geografia e minoranze

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Claudio Cerreti L’incessante succedersi delle migrazioni, essenziale modalità della diffusione del genere umano, ha disseminato un po’ tutte le regioni del mondo di ‘minoranze’, per la maggior parte di [...] , e le minoranze sono l’esito di due diversi tipi di processi migratori. Da un lato, migrazioni di piccoli gruppi omogenei che si sono compattamente insediati in un’area, spesso in quel momento scarsamente abitata, e che non si sono pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

scopo, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scopo, economie di Patrizio Bianchi Economie di dimensione connesse alla possibilità di produzione contestuale di beni fra loro parzialmente differenziati. I vantaggi delle economie di scopo I vantaggi [...] di offrire solo beni di massa (‘scegliete la vostra Ford T, di qualunque colore purché sia nera’). Produzioni di massa, omogenee e a basso costo, sono tuttavia appropriate a mercati di primo acquisto, la cui domanda può essere prevista in espansione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopo, economie di (1)
Mostra Tutti

ossidazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ossidazione Paolo Chiusoli Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] aldeidi o chetoni e aldeidi in acidi. L’ossidazione viene generalmente effettuata cataliticamente, impiegando in fase omogenea combinazioni metalliche prevalentemente a base di metalli di transizione, e in fase eterogenea usando combinazioni analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

shale gas

Lessico del XXI Secolo (2013)

shale gas <šèil ġäs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, chiamate scisti argillosi o argilliti (shale). [...] l'ulteriore aumento di produzione nei prossimi venti anni. Su scala mondiale, si rileva una distribuzione geografica alquanto omogenea di questa risorsa (stimata complessivamente tra 300 e 400 Tm3), come peraltro avviene più in generale per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 187
Vocabolario
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenària
catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali