• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1864 risultati
Tutti i risultati [1864]
Biografie [168]
Arti visive [171]
Diritto [160]
Fisica [143]
Storia [137]
Temi generali [141]
Archeologia [145]
Geografia [114]
Chimica [111]
Biologia [88]

Gli strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] si deve la costruzione di termometri di vetro ad alcol con scale termometriche, che però non sono tarati in maniera omogenea. Alcuni sono ad alto fusto, a grappolo e a base ramificata, eleganti oggetti destinati ad essere usati dal granduca. Nel ... Leggi Tutto

L’età carolingia in Francia, Germania e Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] classiche, che si risolvono soprattutto in solenni architetture, finti marmi, colonne tortili e cammei, in un gruppo di codici omogenei, tra cui i Vangeli di Saint-Médard di Soissons (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. 8850), legati al nome di Ada ... Leggi Tutto

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] stata dimostrata solo molti anni dopo: la presenza nel contesto della sostanza grigia corticale, fino ad allora ritenuta omogenea, di sottili strie di sostanza bianca, una delle quali, in particolare, decorrente parallelamente alla superficie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

distribuzione del reddito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione del reddito Riccardo Vannini Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] ordinate la ricchezza complessiva a disposizione di quella comunità, ed entrambe le grandezze sono espresse in termini percentuali. Una omogenea d. del r. vorrebbe che a ogni individuo ne fosse attribuita la stessa quantità. Graficamente ciò dà luogo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORI PRODUTTIVI – DOMANDA E OFFERTA – CURVA DI LORENZ – ECONOMISTI

BORRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Lorenzo Egisto Taccari Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] grandi progressi compiuti dalle scienze mediche, la medicina legale aveva arricchito il proprio dottrinale, rendendosi più omogenea e distaccandosi nettamente dalle altre discipline, senza però perdere il suo contenuto e il suo orientamento politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRIS LIBYSONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997 TURRIS LIBYSONIS G. Pesce Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] l'assalirono dal mare; verso il Mille la città fu completamente abbandonata. T. L. doveva essere la città più omogenea dal punto di vista edilizio, per l'aspetto prevalentemente romano. Le terme dette Palazzo di Re Barbaro, formano un grandioso ... Leggi Tutto

Partito operaio socialdemocratico russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito operaio socialdemocratico russo (POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] del processo rivoluzionario si riflettevano anche in due diverse visioni del partito, visto dai bolscevichi come una forza omogenea e compatta, formata da «rivoluzionari di professione», e dai menscevichi come una forza politica simile ai partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO POLITICO – RUSSIA ZARISTA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI – SOCIALISMO

piccoli mondi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

piccoli mondi Giorgio Fagiolo Nella teoria delle reti, classi di grafi in cui ogni nodo può essere raggiunto da qualsiasi altro nodo in un numero limitato di passi, che cresce come il logaritmo del [...] Poisson (➔ Poisson, distribuzione di), in cui ogni legame è presente indipendentemente da tutti gli altri con una probabilità prefissata e omogenea, sono p. m. se, al crescere di N, tale probabilità è maggiore di una soglia minima che decresce come ... Leggi Tutto

EROSD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERÖSD S. M. Puglisi Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.). E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] col Danubiano II, le quali rientrano più nella sostanza etnologica di culture affini che nella definizione di formazione omogenea sul piano archeologico, la civiltà di E. trova le sue maggiori corrispondenze nei complessi moldavi di Cucuteni ed ... Leggi Tutto

millennium simulation

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennium simulation <milèniëm simiulèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Simulazione cosmologica che ha permesso di riprodurre con grandissimo dettaglio l’evoluzione, sotto l’azione [...] dell'evoluzione delle fluttuazioni di densità (dove h=H0/100, con H0 costante di Hubble): a partire da una struttura molto omogenea (in alto a sinistra, 210 milioni di anni dopo il Big bang), i punti massa sotto l'azione della gravità si aggregano ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MATERIA OSCURA – TEMPERATURA – BIG BANG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 187
Vocabolario
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenària
catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali