• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1548 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [647]
Arti visive [385]
Storia [162]
Religioni [88]
Archeologia [74]
Musica [74]
Letteratura [67]
Geografia [55]
Architettura e urbanistica [46]
Cinema [42]

Pazzi, congiura dei

Enciclopedia on line

Complotto organizzato (1478) dalla famiglia omonima per togliere ai Medici il predominio di Firenze. L'uccisione di Giuliano (1453-1478) e il ferimento di Lorenzo de' Medici, però, non ebbero altro risultato [...] che un rafforzamento del potere mediceo e lo scoppio della guerra tra Firenze e il papa Sisto IV, il più importante alleato della famiglia Pazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi, congiura dei (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] nel campo delle armi, a cominciare da Paolo Madruzzo, sepolto nel 1570 in S. Maria di Rovereto. Bibl.: Oltre a P. Litta, Famiglie celebri italiane, n. 89, Madruzzo di Trento, Milano 1841, v. fra gli scritti più recenti: T. Gar, Lettere inedite di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Pinamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Pinamonte Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 'Ario. A questi possedimenti il B. poté aggiungere nel 1282, mediante compera, Marcaria, al confine con Cremona, già sede della famiglia omonima alla quale era appartenuto il primo collega del B., e ritornata nel 1275 in possesso del Comune mantovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GUIDO DA CORREGGIO – SALIMBENE DE ADAM – CASTEL D'ARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

Amidei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amidei Arnaldo D'addario Antica famiglia fiorentina, per la quale i cronisti trecenteschi cercarono lontane origini romane. Tuttavia, anche se quella tesi è da considerarsi fantastica, la pur scarsa [...] con D. perché, mentre si trovava al governo di Pistoia, vi aveva favorito la sconfitta degli avversari. Un'altra famiglia omonima emerse nella vita politica fiorentina durante il secolo XIV; ma questi A. si distinguono dai più antichi e celebri ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUELFI E GHIBELLINI – BUONDELMONTI

Babenberg

Enciclopedia on line

Babenberg Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] di loro (Babenberger Fehde) ma nel 906 fu vinto e ucciso. Incerta la relazione fra quella e la più recente e omonima famiglia di conti e dal 976, con Luitpoldo, marchesi della Marca Orientale, per concessione di Ottone II. Nel 1143 il margravio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉLA IV D'UNGHERIA – OMONIMA FAMIGLIA – FEDERICO II – OTTONE II – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babenberg (2)
Mostra Tutti

Eggenberg

Enciclopedia on line

Sobborgo occidentale e distretto urbano della città austriaca di Graz (Stiria). Nel castello, costruito tra 1625 e 1635, ebbe la propria originaria residenza l’omonima famiglia, detentrice anche del ducato [...] di Krumau, delle signorie di Pettau e di Radkersburg, nonché di Postumia e della contea di Gradisca con Aquileia. Nel 1623 gli E. ebbero il titolo di principi dell’Impero con Johann Ulrich (Graz 1568 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMONIMA FAMIGLIA – CARNIOLA – AQUILEIA – POSTUMIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eggenberg (1)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Ermes di

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta friulano, nato a Colloredo di Montalbano il 23 marzo 1622, morto a Gurìz (Gorizzo presso Codroipo) il 21 settembre 1692. Del ramo italiano dell'omonima famiglia dei Colloredo Mels (v.), fu per sette [...] anni paggio del granduca di Toscana, poi ufficiale imperiale nella guerra dei Trent'anni, capitano di navi venete in Dalmazia, e, infine, uomo di corte a Vienna; ma l'indole schietta e i gusti epicureamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OMONIMA FAMIGLIA – DALMAZIA – FRIULANO – G. CUMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOREDO, Ermes di (2)
Mostra Tutti

Calènda, Antonio

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Salerno 1939). Dopo esperienze nel teatro universitario, fondò a Roma il Teatro dei Centoeuno, per il quale allestì autori nuovi come G. Grass (10 minuti fino a Buffalo, 1967) e H. [...] 1990), Eric-Emmanuel Schmitt (n.1960: Il visitatore, 1996); con 'Na sera 'e Maggio (1983), imperniato sulla omonima famiglia di teatranti partenopei, e Cinecittà (1984), dedicato all'avanspettacolo, ha concorso al recupero della tradizione del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA FAMIGLIA – CINECITTÀ – ROMA

Clifford

Enciclopedia on line

Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] di Lancaster contro Edoardo II e venne giustiziato a York. John (1435 ca.-1461) partecipò alla guerra delle Due Rose. Henri (1493-1542) fu creato conte di Cumberland. Thomas lord C. of Chudleigh (1630 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – OMONIMA FAMIGLIA – INGHILTERRA – EDOARDO II – LUIGI XIV

DONAT-CATTIN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DONAT-CATTIN, Carlo Alessandro Parola Origini e formazione Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Italiana. La madre, Maria Luisa Buraggi, discendeva dall’omonima famiglia dei conti di Finale Ligure. I due si conobbero durante la prima guerra mondiale: richiamato alle armi nel 1915 e ferito durante un combattimento, Attilio fu destinato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAT-CATTIN, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
ippoglòsso
ippoglosso ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali