Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] (che cadono prima del luglio 1304, quando avvenne la battaglia della Lastra) e alcuni dati su Alboino, darebbero altre conferme il quale appariva in un documento del 27 agosto 1306, è un omonimo di D., uno dei tanti, come ha provato il Da Re; ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Pontieri, come particolarmente influenti il filologo Salvatore Battaglia, lo storico del Risorgimento Nino Cortese, come L’Acropoli, avviata da Galasso nel 2000 richiamandosi all’omonima rivista di Omodeo del 1945-46 e all’esperienza della rivista ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] posto Costanzo Patrizi, che risulta collocato nella cappella omonima della medesima basilica forse soltanto nel 1635. Databile a susseguente alla morte immatura del ritrattato, avvenuta in battaglia nel 1643, e la Elisabetta Cantucci Coli, collocata ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Vergine dei re Magi, patrona della città, la Vergine delle Battaglie e la 'Virgen de la Sede'. Tra i crocifissi più Nevada - la fortezza dell'Alhambra, nucleo preurbano della cittadella omonima. I suoi successori riuscirono poi a fare di quest'ultima ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] furioso nell’isola di San Domingo, sul soggetto dell’omonima opera del concittadino Gaetano Donizetti, i Concerti di Cinquandò le inaugurazioni furono affidate alla sua bacchetta: La battaglia di Legnano verdiana in occasione del centenario dell’Unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] cappella; con ogni probabilità non è invece presente alla battaglia di Nancy (1477), nella quale Carlo trova la morte D’ung aultre amer, il cui canto fermo è tratto dall’omonima chanson di Ockeghem, e nella Missa Sine nomine, dove la complessità ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] . un medaglione marmoreo raffigurante S. Francesca Romana, conservato nell'omonima chiesa (Baldinucci, p. 381; Pascoli [1730], 1992, : dal 1657 lavorò ai modelli per la cattedra di S. Pietro (cfr. Battaglia, 1943, pp. 12, 16 s., 19, 22, 26, 108, 130 ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] 'Aquila, proveniente da S. Flaviano, con derivazioni dall'omonima stampa di Dürer e da un disegno raffaellesco relativo ad al piano nobile, anche il fregio del salone con Scene di battaglia ed Episodi di storia romana e le Storie di Alessandro nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Silvestro con i rabbini; Miracolo del drago) nell'omonima chiesa di Tivoli, generalmente interpretati dalla critica (Matthiae, messi di C.; C. appare in sogno a Carlo Magno; Battaglia contro gli infedeli; C. accoglie Carlo Magno alle porte di ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Italiana. La madre, Maria Luisa Buraggi, discendeva dall’omonima famiglia dei conti di Finale Ligure. I due si conobbero franchezza dell’antagonista che si trovò spesso isolato nel dare battaglia alla leadership di De Mita. I convegni annuali della ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...