SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dell'interno sono ora Iredami, nel Darror; Carin nella gola omonima nel retroterra di Bender Cassim; Gardò sull'altipiano del Sol; le prime resistenze nemiche a Gianagobò in una caratteristica battaglia d'incontro, che si protrasse dal 15 al 17 ...
Leggi Tutto
Matteo Marconi
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime socioeconomiche han no una scarsa attendibilità, per via della difficilissima situazione interna. Il calcolo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del Somaliland, la Repubblica di Somalia si distingueva come uno dei pochissimi stati africani linguisticamente ... ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Mohammed Siad Barre nel 1991 e continuata fra il crollo delle istituzioni statuali e la crescente ... ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Mohammed Siad Barre nel 1991 e continuata fra il crollo delle istituzioni statuali e la crescente ... ...
Leggi Tutto
Somàlia. – L’inizio del nuovo secolo trovava, per molti versi, immutati i termini della crisi somala intorno alle questioni principali che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato seguita nel 1991 alla caduta di Muḥammad Siyād Barrī: l’accentuazione degli scontri spesso sanguinosi ... ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad Barre nel 1991 e continuata fra il crollo delle istituzioni statuali e la crescente competizione tra ... ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più recente (1998) attribuisce alla S. una popolazione di 9.237.000 ab. (densità media 14 ab. per km²). ... ...
Leggi Tutto
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di circa 9,2 milioni di ab., corrispondenti a una densità media di 14,4 ab./km2. A rendere difficili i computi ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, per es., locali interni, che fanno ascendere gli abitanti a circa 5 milioni, e quelli presuntivi di stima ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo di dieci anni (decorrente dal 2 dicembre 1950) alla condizione che fossero predisposte le strutture politiche ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa Orientale Italiana (702.000 kmq., 1.200.000 ab. circa). Tale governo comprendeva l'antica colonia (506.573 ... ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] su tutti i fronti: conduce intensamente la sua battaglia di rimessa in discussione e di analisi delle condizioni Festival di Cannes con il discusso Sous le soleil de Satan, tratto dall'omonimo romanzo di G. Bernanos, cui fa seguito Van Gogh (1991).
J ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la repubblica indipendente di Panamá (1903), la diocesi omonima venne sottratta alla dipendenza di Cartagena e costituita in la Spagna. Sebbene l'armistizio fosse rotto presto, la battaglia di Carabobo (24 giugno 1821), vinta dal Liberatore, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] sulla metà del secolo doveva lasciarne un vero tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia tra l'altro, le Storie di San Pietro, della chiesa omonima di Saumur (1546-1548), e il cui laboratorio continuarono i ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] per uno dei piani di Colfiorito, che ricetta il padule omonimo), perché hanno sfogo sotterraneo. I piani del Castelluccio sono tre malocchio l'estendersi e il consolidarsi della sua potenza. La battaglia di Aquila, nel 1424, in cui Braccio trovò la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in Madrid nel 1557 una Academia naturae curiosorum; una omonima in Germania, a Halle, nel 1662, per altri lavori. Il teatro dell'accademia servì come teatro di battaglia per tutto il movimento posteriore della musica scenica, che comprende l ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Borough (New York County), kmq. 57 (comprende oltre all'isola omonima anche le minori: Governor's, Blackwel's, Ward's, Randall' luogo nello stato di New York la resa di Saratoga e la battaglia di Oriskany. Lo stato di New York approvò gli Articles of ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e l'informazione quale è intesa nella teoria omonima. Precisamente, vennero cercate correlazioni e analogie ). Così l'informazione che indica chi è il vincitore di una battaglia risolve un'incertezza, e quella che annuncia la morte improvvisa di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] che in precedenza erano stati il cavallo di battaglia degli ''olisti''.
Il primo a introdurre la pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze, Milano 1989 (Catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze nel marzo 1989 a cura di P. Corsi); ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Cuenca e Loja.
L'altipiano d'Ibarra, nel cui centro è la città omonima a 2228 m. s. m., è chiuso a O. dai vulcani spenti provincie del nord, entrò in quella di Loia, e, dopo una battaglia col capo di Quito Rumiñahui, arrivò a Riobamba e dopo a ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...