Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, situata sull'estuario del fiume Bío-Bío, il maggiore del Chile. Costruita in una zona pianeggiante, presenta vie larghe e regolari. Conta 67.480 ab. [...] con l'affluente Cholguan, che segnano in parte il confine N. della provincia, e il Río de La Laja, che nasce dalla Laguna della Laja e forma parte del confine S. sino al suo sbocco nel Bío-Bío; quest'ultimo fiume nel suo corso inferiore attraversa ...
Leggi Tutto
Concepción Città del Cile centro-meridionale (212.003 ab. nel 2002), situata sul Bío-Bío, a 10 km dalla foce, capoluogo della regione di Bío-Bío (1.996.100 ab. nel 2007). È centro di industrie siderurgiche, tessili, meccaniche (riparazioni navali) e della carta. ...
Leggi Tutto
Città marittima del Messico, situata sulla costa occidentale dello Yucatán, capitale dello stato omonimo. Fondata nel 1540, fu dagli Spagnoli cinta di mura, per difenderla dagli assalti dei pirati. Ha [...] ; sulla costa si pescano tartarughe in gran numero. Oltre alla capitale, notevole è la città di Carmen, sull'isola omonima, che chiude la vasta Laguna de Terminos; Carmen aveva circa 7400 ab. nel 1921 e possiede un buon porto, dove viene imbarcata la ...
Leggi Tutto
E l'antica Ilici (‛Ελική), città della Spagna orientale, in provincia di Alicante, sulla riva del fiume costiero Vinalapó, separata dal mare da una serie di dune, di arenili e dalla laguna (albufera) omonima. [...] È un raggruppamento di piccole case, di tipo arabo, formanti una rete di strade strette; ma ciò che più ancora le conferisce l'aspetto di una città africana, è l'esteso palmeto (El Palmeral) che la circonda ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1971-1975; L. Lecejewicz, Gli insediamenti protourbani della laguna veneta prima del sorgere della città di Venezia alla luce extra muros sorge presso l'ingresso della catacomba omonima e denuncia due successive fasi edilizie: una paleocristiana ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] favore delle chiese e dei monasteri della città e della laguna. Il Martedì santo dell'anno 1523, il maggior consiglio stabilì 1526, festa di sant'Agnese, egli fece visita alla chiesa omonima "per vedere cosa nova": l'ospizio di Sant'Agnese, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ; il vescovo Zeno sulla lunetta del portale dell’omonima chiesa veronese è anch’egli affiancato da cavalieri e di diffusione è in particolar modo il litorale adriatico. Nella laguna veneta si produce una serie omogenea di pavimenti sia a mosaico ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] protagonista in una scena centrale del film e l’acqua della laguna deserta nel prefinale.
Dopo un altro progetto non andato in Nel 1984 realizzò un videoclip, Fotoromanza, per la canzone omonima di Gianna Nannini.
Dopo sette anni di rinvii, illusioni ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] del secolo, restituisce oggi un’immagine vivida del collezionismo lagunare all’epoca (sui bronzetti cfr. Leithe-Jasper, in pietra, firmata, di S. Zaccaria per il portale dell’omonima chiesa veneziana, opera menzionata per la prima volta da Francesco ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Jacopo alloggia presso Giovanni Gaddi, anch’egli riparato in laguna; nella stessa lettera il pittore accenna a progetti lasciati mandato del duca Ercole II d’Este nel 1550 per l’omonima porta urbica di Modena e consegnato nell’estate del 1553 ( ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] 1515 s'impegna a dipingere il Martirio di s. Marco per la Scuola omonima, che fu interrotto dalla morte. Il 29 nov. 1516 M. Sanuto annota i suoi tipograff, principi nella città della laguna. Una petrarchesca melanconia pervade infatti il paesaggio ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...