• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Fisica [45]
Biografie [32]
Storia [28]
Geografia [22]
Ingegneria [21]
Diritto [17]
Temi generali [18]
Matematica [18]
Arti visive [18]
Biologia [17]

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] 1656 gli era stato suggerito dal suo ambasciatore a Parigi E. Manzieri un riavvicinamento alla Spagna, meglio contrattabile sull'onda dei successi militari. La stessa forte tentazione di pace separata si ebbe nel corso del 1657, durante l'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] , come la ricerca di una funzione d'onda associata a determinati potenziali. Un ultimo esempio di Aiken (un totale di cinquecentomila dollari) fu fornita dalla Marina degli Stati Uniti ed è improbabile che un finanziamento così generoso sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

su

Enciclopedia Dantesca (1970)

su (sue; suso) Aldo Duro Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] oppure esprime prossimità: Siede la terra dove nata fui / su la marina dove 'l Po discende (V 98). 2.1. Per significare posizione esprimere l'idea dell'avanzamento: Così sen vanno su per l'onda bruna (If III 118), le anime dei dannati trasportate da ... Leggi Tutto

La nascita degli dèi e l’ordine del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli dei e l'ordine del mondo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’origine dell’universo e la theogonia, [...] la terra e i fiumi e il mare infinito, che infuria per l’onda, e le stelle splendenti e il vasto cielo di sopra; e quelli che ad Ade era toccato in sorte il mondo sotterraneo, a Poseidone il regno marino, a Zeus l’etere e il cielo, mentre la terra e l ... Leggi Tutto

Tatuaggio

Universo del Corpo (2000)

Tatuaggio Marco Aime e Franco Buttafarro Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] un'usanza destinata a diventare una tradizione assai diffusa in marina. In seguito si diffuse la triste abitudine di ' un fascio di luce caratterizzato da una precisa lunghezza d'onda che ne condiziona la capacità di assorbimento da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – AMERICA MERIDIONALE – SANTUARIO DI LORETO – ANIDRIDE CARBONICA – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatuaggio (3)
Mostra Tutti

MAJORANA, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Quirino Giorgio Dragoni Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe. Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] pp. 305-325; Telefonia ottica con radiazioni di qualunque lunghezza d'onda, in Rendiconti delle sessioni dell'Acc. delle scienze dell'Istituto di di fisica (1925-47); contrammiraglio della Marina militare italiana; presidente dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – MARINA MILITARE ITALIANA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Quirino (4)
Mostra Tutti

termine

Enciclopedia Dantesca (1970)

termine Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] Romagna, indicati al v. 92 (tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno), mentre in I 114 termini bassi indica l' " orlo " Questa isoletta intorno ad imo ad imo, / là giù colà dove la batte l'onda). Ha il valore di " limite " fisico in Pd II 86: se ‛ ... Leggi Tutto

POZZI, Moana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Moana Marco Giusti POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] d’arte di Margaux Jobert e recitò assieme a Françoise Perrot e Marina Lothar Frajese. Ci arrivò, come spiegò a Giampiero Mughini (Domani Antonio Ricci per Italia 1 che sarebbe dovuto andare in onda il 22 febbraio 1988. Moana Pozzi si limitava ad ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – LUCIANO DE CRESCENZO – PAULO ROBERTO FALCAO – ALESSANDRO D’ALATRI – LUCA DI MONTEZEMOLO

DORIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Corrado Joachim Göbbels Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] maggiori, con un migliaio di uomini a bordo. Sull'onda di questo successo, il 5 luglio il D. decise di und die Mächte am Mittelmeer, Halle 1899, ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marina italiana, II, Livomo 1902, pp. 116 ss., 176 ss., 183 s.; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Francesco Francesco Santaniello PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani. Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] e due canti in versi sciolti composti sull’onda dell’emozione suscitata dal ritrovamento, avvenuto nel settembre divenne architetto; Cesare, che intraprese la carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestro di musica; gli altri tre (Amalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali