• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [265]
Ingegneria [94]
Elettrologia [72]
Temi generali [65]
Ottica [50]
Astronomia [44]
Elettronica [50]
Biografie [44]
Medicina [41]
Matematica [43]

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] interessante sapere che la resistenza caratteristica (iterativa o asintotica) offerta dall'intero spazio-etere alla propagazione delle onde elettromagnetiche piane, è uguale a 376,560 ohm internazionali. Questo lavoro metrologico fatto per l'unità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] da una forza di tipo elastico e capace di oscillare intorno a questa posizione, quando venga investito da onde elettromagnetiche: non è però necessario pensare proprio a questo modello, poiché il meccanismo di costituzione degli oscillatori non entra ... Leggi Tutto

SEGNALAMENTO marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALAMENTO marittimo Aristide LURIA In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] apparecchi di telegrafia senza fili. Oggidì la posizione di una nave in mare può essere ottenuta a mezzo delle onde elettromagnetiche, che tanto sviluppo e perfezionamento hanno raggiunto, in quattro modi diversi, e cioè: a) sistemando a terra due o ... Leggi Tutto

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542) Guglielmo Righini Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] l'onda incidente. Si ha invece intorno al Sole la corona, cioè un plasma di bassa densità entro il quale le onde elettromagnetiche penetrano in misura diversa a seconda della loro frequenza. I primi echi solari furono ottenuti nel 1960 e un anno più ... Leggi Tutto

RAMSEY, Norman Foster

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAMSEY, Norman Foster Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] da R. sono stati realizzati esperimenti del tutto innovativi nell'ambito degli studi sulla deriva dei continenti, impiegando onde elettromagnetiche. R. ha inoltre contribuito, insieme a D. Kleppner del MIT, allo sviluppo del maser (amplificatore di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMSEY, Norman Foster (2)
Mostra Tutti

LODGE, Sir Oliver Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Sir Oliver Joseph Giovanni Giorgi Fisico inglese, nato a Penkhull (Staffordshire), il 12 giugno 1851. Studiò all'University College di Londra. Nel 1875 lettore di fisica generale al Bedford College; [...] sui parafulmini, sulla conduzione nei gas rarefatti, sull'elettrolisi e la velocità degli ioni, sugli elettroni, sulle onde elettromagnetiche. Prima di Marconi, fece una prova ingegnosa di telegrafia senza fili, ma mediante correnti a frequenza bassa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Sir Oliver Joseph (1)
Mostra Tutti

VANNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Giuseppe Fisico, nato ad Albano Laziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'università di Napoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] lettere per l'anno 1914. Nel 1917 iniziò studî sui tubi termoionici come generatori e rivelatori di onde elettromagnetiche e sulla propagazione delle onde corte e ultra-corte, effettuando in via sperimentale una trasmissione a 20 mila km. di distanza ... Leggi Tutto

GOCKEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

GOCKEL, Albert Giovanni Battista Rizzo Fisico, nato il 27 novembre 1860 a Stokach, nel Baden, e morto il 4 marzo 1927 a Friburgo nella Svizzera. Nel 1895 fu nominato assistente alla cattedra di fisica [...] e l'elettricità atmosferica, ma egli coltivò anche l'ottica e fece importanti ricerche sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nell'aria. Fu suo merito aver iniziato l'11 dicembre 1909 le misure della radiazione penetrante a grandi ... Leggi Tutto

PESSION, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESSION, Giuseppe Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] dal 1906, conseguendo la libera docenza al politecnico di Napoli nel 1922. Attualmente occupa, per incarico, la cattedra di onde elettromagnetiche presso la facoltà di scienze dell'università di Roma, di cui era titolare G. Marconi. E, dal 18 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Doppler, effètto

Enciclopedia on line

Doppler, effètto Apparente variazione di frequenza delle onde emesse da una sorgente in moto rispetto a un osservatore: la frequenza aumenta se sorgente e osservatore si avvicinano, mentre diminuisce in [...] allontanamento. Il fenomeno fu scoperto dal fisico e matematico C. Doppler (1803-1853) per le onde sonore, ma si verifica anche per quelle elettromagnetiche. L'e.D. ha molte applicazioni nella tecnica (radar), in medicina (ecografia), in astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ACUSTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTROTECNICA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doppler, effètto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 49
Vocabolario
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali