• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [109]
Danza [70]
Musica [37]
Arti visive [18]
Teatro [13]
Cinema [13]
Temi generali [5]
Storia [5]
Teatri nazionali [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] per l'Encyclopédie) sia come compositore; in quest'ultima veste fu autore, tra le altre, dell'opéra-ballet Les muses galantes (1745) e dell'opera buffa Le devin du village (1752), rappresentata con grande successo al teatro di corte di Fontainebleau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ESISTENZA DI DIO – RELIGIONE CIVILE – ILLUMINISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

Theodoràkis, Mìkis

Enciclopedia on line

Theodoràkis, Mìkis Compositore greco (Chio 1925 - Atene 2021). Allievo di O. Messiaen, T. Aubin ed E. Bigot a Parigi, si perfezionò con R. Leibowitz. Per la sua opposizione al regime dittatoriale instaurato dai militari [...] , 1969), État de siège (L'amerikano, 1972) di Costa-Gavras, The man with the carnation (1980) di N. Tzimas e Recycling Medea. Not an Opera Ballet Film (2013) di A. Kutulas. Tra le sue composizioni si ricordano: Sinfonia di primavera (1984), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA BALLET – COSTA-GAVRAS – ANTIGONE – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theodoràkis, Mìkis (1)
Mostra Tutti

Roussel, Albert

Enciclopedia on line

Roussel, Albert Musicista (Tourcoing 1869 - Royan 1937). Studiò da ragazzo il pianoforte; adulto, riprese gli studî musicali (dopo anni di servizio nella marina francese) con E. Gigout e V. d'Indy; poi (1902-13) insegnò [...] , dalla quale emergono specialmente i lavori teatrali Le festin de l'araignée (balletto, 1913), Padmavati (opéra-ballet, 1922), La naissance de la lyre (opera, 1925); 4 sinfonie e una Suite in fa per orchestra (1926); il Divertimento per pianoforte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – TOURCOING – DEBUSSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roussel, Albert (1)
Mostra Tutti

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina Alessandra Ascarelli Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] primavera del 1739 per presentarla all'Académie Royale de musique. La C. apparve per la prima volta all'Opéra il 14 luglio dello stesso anno, nell'opéra-ballet in tre entrées su musica di J.-Ph. Rameau (Fêtes d'Hébé ou Les Talents lyriques), il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI CATTANEO – MAGGIOR CONSIGLIO – COVENT GARDEN

BUTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Francesco Ariella Lanfranchi Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] B. Lulli. Fusione che, infine, si attua compiutamente nell'ultima sua composizione, l'Ercole amante, vera e propria "opéra-ballet de cour" che, nonostante la mediocrità e le inverosimili complicazioni del testo butiano (solo in parte riscattate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO CAVALLI – ANTONIO BARBERINI – PHILIPPE QUINAULT

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] semiseria italiana, La contessina (Théâtre Italien, 1868). In quegli anni aveva progettato altre tre opere: La dernière fée, opéra-ballet; La reine Mab, opéra-comique; e Phaëdra; ma non videro mai la luce. La produzione francese di Poniatowski mieté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

Mozart, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mozart, Wolfgang Amadeus Guido Turchi Genio musicale assoluto, illimitato e versatile In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] buffa a quella seria, al Singspiel (spettacolo con canto e dialoghi parlati, molto diffuso nei paesi tedeschi) all’opéra-ballet. Era un cumulo di esperienze che le straordinarie capacità creative e assimilative di Mozart traducevano in personalissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSICHE CAMERISTICHE – EMANUEL SCHIKANEDER – FRANZ JOSEPH HAYDN – LUDWIG VON KÖCHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

GUERRA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Nicola Cristina Badii Ciccaglioni Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] di alto livello artistico dal titolo Pastelli coreografici. Dal 1919 al 1922, su invito di J. Rouché, fu all'Opéra di Parigi, dove allestì l'opéra-ballet Castor et Pollux di J.-Ph. Rameau, e curò le coreografie di La tragédie de Salomé (1919; musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pontois, Noëlla

Enciclopedia on line

Ballerina francese (n. Vendôme 1943). Allieva della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, è stata nominata prima ballerina nel 1966 ed étoile nel 1968. Dal 1983 artista ospite dello stesso teatro, ha danzato [...] nelle principali compagnie di tutto il mondo (London festival ballet, Opera di stato di Vienna, Teatro alla Scala di Milano, ecc.). Ballerina di temperamento lirico, dalla tecnica levigata e sicura, si è distinta nei grandi ruoli del repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontois, Noëlla (1)
Mostra Tutti

Corneille, Pierre

Enciclopedia on line

Corneille, Pierre Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] derivato per il soggetto dal dramma di Guillén de Castro, opera originale e ricca di spirito eroico e giovanile. Qui l' (1670, in gara con Bérénice del Racine); Psyché, tragédie-ballet (1671, in collaboraz. con Molière); Pulchérie (1672); Suréna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – TRAGICOMMEDIA – POLYEUCTE – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneille, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali