• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1792 risultati
Tutti i risultati [1792]
Biografie [901]
Musica [308]
Storia [326]
Religioni [204]
Arti visive [174]
Letteratura [129]
Archeologia [86]
Diritto [71]
Diritto civile [54]
Architettura e urbanistica [43]

Holzbauer, Ignaz Jacob

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1711 - Mannheim 1783). Fu maestro concertatore all'Opera di Vienna e poi a Stoccarda, successivamente maestro della cappella elettorale di Mannheim. Compose messe, oratorî, e opere teatrali; [...] si distinse nel genere sinfonico e strumentale da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – STOCCARDA – MANNHEIM – ORATORÎ – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holzbauer, Ignaz Jacob (1)
Mostra Tutti

Brusa, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (n. Venezia - m. dopo il 1768), organista "di palchetto" a S. Marco (1726-40) e maestro di coro agli Incurabili. Compose musica sacra, varî oratorî, otto opere teatrali (rappresentate dal 1724 [...] al 1767). Nella seconda metà dello stesso sec. 18º vi fu un omonimo anch'egli musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brusa, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

Mazzòcchi, Domenico

Enciclopedia on line

Compositore (Civita Castellana 1592 - Roma 1665). Probabilmente allievo di uno dei Nanino, fu poi in casa Aldobrandini. Più che alle pur vigorose polifonie sacre, agli oratorî, dialoghi, madrigali, ecc., [...] il suo nome è rimasto legato all'opera La catena di Adone (1626), tratta da un episodio dell'Adone di G. B. Marino, che resta tra i primi monumenti della scuola operistica romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – MADRIGALI – ADONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòcchi, Domenico (2)
Mostra Tutti

Laurènti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1644 - ivi 1726). Violinista a S. Petronio, compose musica per il suo strumento (a solo e con altri). A L. si attribuiscono anche alcuni oratorî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIO Agostino TESTO Guido ZUCCHINI . È un luogo sacro destinato al culto divino pubblico. A differenza della chiesa, che è per tutti i fedeli, i quali vi hanno libero accesso, l'oratorio è principalmente [...] S. Bernardino a Perugia di Agostino di Duccio. Magnifici e ricchissimi di sculture e stucchi sono quelli dovuti all'arte barocca (oratorio dei Filippini del Borromini a Roma; di S. Domenico e S. Zita e di S. Lorenzo a Palermo, capolavori del Serpotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORATORIO (1)
Mostra Tutti

L’oratorio musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] musicale a Roma: Giacomo Carissimi È a partire dagli anni Trenta del Seicento che si afferma l’uso del termine Oratorio per designare una composizione sacra, in genere priva di apparato scenico, caratterizzata dalla presenza di due o più personaggi e ... Leggi Tutto

CASALI, Francesco Senese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Senese Franco Cardini Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] dei Capitoli, I, cc. 311r-319r; Ibid., Signori, carteggi. Legazioni e commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, II, c. 36r; Ibid., Notarile antecosimiano. Angiolo Serangioli;Ibid., Notarile antecosimiano. Ugurcione di Lando;Ibid., Notarile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scalabrini, Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse Lucca 1713 - m. ivi 1806); direttore d'orchestre teatrali in Italia e all'estero; maestro di cappella alla corte di Danimarca. Compose opere teatrali, oratorî, cantate, musiche strumentali. [...] A lui si devono i primi intermezzi e Singspiele in lingua danese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGSPIELE – DANIMARCA – ITALIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalabrini, Paolo (1)
Mostra Tutti

Mèride

Enciclopedia on line

Grammatico greco della prima metà del 2º sec. d. C., autore di un Lessico di locuzioni attiche, ordinato alfabeticamente, con esempî tratti da Tucidide, Platone, Senofonte, gli oratorî e la commedia antica; [...] l'opera, giunta a noi, è di scarso valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – TUCIDIDE – PLATONE – LAT

Ziani, Marco Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1653 - Vienna 1715), nipote di Pietro Andrea; fu (1712) maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose 45 tra opere e serenate sceniche, e diciassette oratorî, oltre numerose pagine [...] da chiesa in un'arte ancor ligia allo stile barocco veneziano avviato da C. Monteverdi e da P. F. Cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BAROCCO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali