Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] , eventualmente di antibiotici e cortisonici. Una seconda forma di laringite cronica è la cosiddetta laringite dei cantanti e degli oratori, secondaria per lo più a sforzo o abuso vocale. Un’altra forma è la laringite secca o atrofica, secondaria ...
Leggi Tutto
Organo cartilagineo delle vie respiratorie, che collega l’ipofaringe alla trachea; ha la forma di una piramide triangolare la cui base, rivolta in alto, corrisponde alla parte posteriore della lingua e il cui apice si continua con la trachea; è più sviluppata nell’uomo rispetto alla donna. La l. possiede ... ...
Leggi Tutto
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione iniziale del sistema respiratorio. È formata da un insieme di cartilagini, articolate tra loro per mezzo di lamine ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. λάρυγξ "laringe")
Guglielmo Bilancioni
È l'organo vocale, di notevole importanza anche nella vita filo- e ontogenetica e per la biologia dell'intero organismo; essa è situata nella parte antero-superiore del collo, sotto lo ioide di cui segue i movimenti, davanti alla faringe, poggiata sulla ... ...
Leggi Tutto
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...