• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Diritto [332]
Storia [116]
Diritto civile [99]
Biografie [88]
Economia [78]
Geografia [52]
Temi generali [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Scienze politiche [43]
Sociologia [44]

AMERICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] dell'America Centrale non può dirsi ancora del tutto stabile, non tanto per superstiti contestazioni di confine (confine essa ha nome Brasilia. Mutamenti importanti nell'ordinamento amministrativo interno si sono verificati nell'Argentina ( ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – MASSICCIO DELLA GUIANA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

GRAZIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO Guido Bonolis . Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] primi tempi della Chiesa, la quale fu fondata con carattere di stabilità ed eternità. Non ci fu, dunque, né introduzione, nel sec dominus et magister, sostenendo da tutti doversi osservare ciò che ordina la Chiesa romana. L'opera di G. fu ampiamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

FERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] di ferie pubbliche, o giorni consacrati agli dei. Furono stabilite ferie stativae ossia fisse, che ricorrevano ciascun anno alla medesima data e ferie indictivae o mobili, ordinate da un magistrato rivestito di imperium, secondo una formula redatta ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – TRIBUNI DELLA PLEBE – CALENDARIO ROMANO – ETÀ REPUBBLICANA – VINALIA RUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIE (1)
Mostra Tutti

BREFOTROFIO

Enciclopedia Italiana (1930)

In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] 798-1102, di 20 articoli, dal titolo: "Ordinamento del servizio di assistenza dei fanciulli illegittimi abbandonati o altro per gli slattati; in questi locali le madri vengono nelle ore stabilite a dare il latte o a trattenersi con i proprî bambini. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VENTIMIGLIA – ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – PIEMONTE

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro. Presso i Romani, ala [...] significato della parola è certo appena per l'epoca di Augusto. Se non il nome, le ale ebbero da Augusto uno stabile ordinamento. La loro forza nominale è di 500 e talvolta anche di 1000 cavalieri, e perciò sono chiamate quingenarie o miliarie. Le ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE – DOMASZEWSKI – PANNONICHE

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] persiana. La nuova regina portava a Lisimaco una più stabile sicurezza del trono, ma gli portava anche una e sappiamo che almeno nella prima di queste instaurò un severissimo ordinamento. Più tardi troviamo in suo possesso anche Cassandria ed Efeso ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] può vedersi nella tabella che segue (in milioni di bolivianos): Ordinamento dello stato (p. 316). - La Bolivia dalla sua cittadini maschi che sappiano leggere e scrivere e posseggano un reddito stabile; se celibi, sopra i 21 anno; se coniugati, sopra ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – COLPO DI STATO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

EPITASSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] +Δ→+ΔF″ relativo alla variazione dell'energia superficiale conseguente alla formazione dell'interfase che condiziona la dimensione del germe stabile e il suo orientamento sulla superficie reticolare del supporto e infine di un +Δ→+ΔF‴ associato alla ... Leggi Tutto
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – DENSITÀ DI CORRENTE – GRUPPO DI SIMMETRIA – ELETTRODEPOSIZIONE – CINETICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITASSIA (2)
Mostra Tutti

BOZZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] storia di Bozzolo, che già nel 1480 aveva avuto il diploma di città. Sotto Vespasiano, Bozzolo ebbe uno stabile ordinamento militare e fortificazioni imponenti. Furono fatte convenzioni speciali con gli Ebrei, ai quali si concessero in affitto i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO BARBAROSSA – VESPASIANO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

COMUNE, Terra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Incerte e confuse sono le notizie sulla lega comunale che, in Corsica, assunse questo nome, esteso anche ad indicare tutta la regione chiamata pure Cismonti. Un passo del còrso Pietro Cirneo (v.), in sé [...] , mentre, come appare certo dalle più recenti ricerche, ordinamenti comunali sono nati in Corsica solo più tardi. Dopo doge Simone Boccanegra, riesce dopo molte lotte ad organizzare uno stabile governo a base comunale, formando una lega dei Comuni e ... Leggi Tutto
TAGS: SAMBUCUCCIO D'ALANDO – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO CIRNEO – CORSICA – PODESTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 99
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilità
stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali