• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [151]
Biografie [81]
Storia [62]
Temi generali [60]
Arti visive [52]
Economia [50]
Diritto civile [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Medicina [32]
Sociologia [28]

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] cinematografica; verso il 1960 si diffondono i videoregistratori professionali (Ampex dal nome del primo fabbricante) e vent di immagini in movimento e, nell’altro senso, degli ordinativi dei clienti; oppure un satellite DBS che invii a domicilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] e all’esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali (art. 52, co. 1, d.P.R. n .P.R. n. 600/1973); b) per l’emanazione di ordini diretti ad ottenere dai suddetti operatori finanziari la comunicazione o il rilascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

MONFORTE, Cola di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Cola Francesco Storti (Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano. Si ignorano il luogo e la [...] quelli ai possessi del M.; vanno poi considerati i legami professionali e familiari che questi aveva con i Caldora e con gli tardò a rivalersi della defezione: nel gennaio del 1460 ordinò il sequestro nella capitale delle case possedute dal M., che ... Leggi Tutto

Lavoro autonomo non imprenditoriale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Lavoro autonomo non imprenditoriale Stefano Giubboni Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] prevede l’apertura (anche tramite convenzioni non onerose con gli ordini e gli altri organismi rappresentativi) di uno sportello dedicato al sociale, e di salute e sicurezza degli studi professionali. Più in particolare, e pur senza scendere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] .1994, n. 626. Le fonti e la loro evoluzione Nell'ordinamento italiano, il fondamento della tutela della salute e della sicurezza sul certa, ne sia data pubblicità, il delegato abbia professionalità ed accetti la delega e, soprattutto, gli siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] , prima di avviare il procedimento, al consiglio dell’ordine presso qualsiasi giudice ove si possa compiere l’esecuzione, , G., op. cit., 114 ss.). Tuttavia il mandato professionale è rinunciabile e revocabile secondo le regole ordinarie (v. ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricettazione

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] da delitto, con esclusione delle «utilità» (prestazioni professionali, sessuali, etc.) che compaiono invece nell’art. 644 l’art. 648 c.p., trattandosi di titolo di credito non assimilabile agli ordini di pagamento (Cass. pen., sez. II, 13.1.2009, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] del 1947; alla limitata conoscenza dei profili umani e professionali di molti dei giuristi presenti alla Costituente, anche con subito al lavoro preparatorio del progetto un ritmo veloce e ordinato. Sua fu l’indicazione preliminare dei temi di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CLEMENTE, Stefano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE, Stefano Maria Michela Di Macco Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] aggregazione in cantiere delle singole attitudini professionali, spesso già accomunati da precedenti Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accad. Albertina, Registro de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DOTTORI DELLA CHIESA – AMEDEO IX DI SAVOIA – SAN DAMIANO D'ASTI – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE, Stefano Maria (1)
Mostra Tutti

Tecnici

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnici Angelo Pichierri Problemi di definizione Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] l'interno dell'organizzazione, in cui le associazioni professionali giocano un ruolo importante; ha un prestigio sociale maggiore di esperti industriali è in tal modo obbligato a ricevere ordini e a sottostare al sabotaggio da parte degli uomini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 59
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
professionale
professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali