terapia del dolore
terapìa del dolóre locuz. sost. f. – Approcio terapeutico che mira a rendere sopportabile la sofferenza legata alle fasi conclusive di una patologia cronica e/o terminale, accompagnando [...] , sostanze usate per altri impieghi ma che, combinate con i farmaci analgesici, ne migliorano l’effetto. L’Organizzazionemondialedellasanità (OMS) ha elaborato una scala sequenziale di impiego di sostanze che, nata per il dolore neoplastico, è ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] francese e brasiliana di dermatologia e sifilografia. Per conto dell'Organizzazionemondialedellasanità fu negli U. S. A. in visita di studio e vinse una borsa di studio della fondazione Fulbright per compiere ricerche sui virus nelle università ...
Leggi Tutto
malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo
Raffaele Bruno
Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] corretta, o i viaggiatori prendono alla leggera le indicazioni ricevute.
Una malattia dei poveri
Nel 1998 l’Organizzazionemondialedellasanità ha lanciato una nuova fase di lotta alla malaria denominata Roll Back Malaria, il cui obiettivo consiste ...
Leggi Tutto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’OrganizzazioneMondialedellaSanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) come un processo multifattoriale attivo [...] è di migliorare lo stato psicologico del paziente e rendere quest’ultimo in grado di gestire le situazioni di stress.
Modifica dello stile di vita
Al malato devono essere fornite indicazioni chiare al fine di modificare il proprio stile di vita, in ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] per indicare quei comportamenti e quei cambiamenti fisiologici che si associano all'uso delle droghe; dal 1964 l'OMS (Organizzazionemondialedellasanità) ha tuttavia suggerito di privilegiare l'impiego di una terminologia più specifica. Attualmente ...
Leggi Tutto
stress
Christian Barbato
Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress
Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] per comprendere il rapporto tra alterazioni centrali nello stress e sviluppo di disturbi psicopatologici. L’Organizzazionemondialedellasanità (OMS) prevede specifiche categorie di malattie stress-dipendenti come il disturbo d’adattamento e il ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] annessa al Forlanini, frequentata da numerosi medici italiani, da borsisti stranieri e da medici inviati dall'Organizzazionemondialedellasanità.
Il F. divenne direttore vicario del Forlanini nel 1952, e successivamente, nel 1959, quando venne ...
Leggi Tutto
tubercolosi farmacoresistente
tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno [...] possono richiedere fino a quattro mesi. Secondo i dati dell'Organizzazionemondialedellasanità (OMS), uno degli ostacoli più importanti alla rapida espansione della diagnosi e del trattamento della t. f. è la scarsa capacità dei laboratori di ...
Leggi Tutto
ritardo mentale
Andrea Pagnacco
Quando diminuiscono le prestazioni mentali
Nelle persone con ritardo mentale le normali capacità intellettuali sono rallentate o assenti. Il ritardo mentale può avere [...] dalla segregazione fisica del bambino (in una stanza, in una grotta). I dati del 2001 sul ritardo mentale dell’Organizzazionemondialedellasanità riportano una diffusione tra lo 0,5 e il 2,5% nella popolazione generale per i paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua s. f. – Negli ultimi decenni il concetto di a. è uscito dal campo tradizionale delle scienze naturali per essere sempre più avvicinato a quello di risorsa, entrando così nelle teorie e pratiche [...] ,5 miliardi di persone, con gravi effetti sanitari e aumento delle disparità socioeconomiche, e investe anche l’Europa, dove (secondo le stime dell'Organizzazionemondialedellasanità) il 16% della popolazione non è connesso all’a. potabile. In tale ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...