• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Medicina [171]
Geografia [81]
Geografia umana ed economica [67]
Diritto [73]
Biografie [68]
Economia [64]
Storia [59]
Temi generali [60]
Biologia [55]
Patologia [47]

H5N1

Lessico del XXI Secolo (2012)

H5N1 – Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di 100÷120 nm, sono rivestiti [...] per l’uomo, con 18 casi di infezione rilevati a Hong Kong, sei dei quali mortali. Secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, a livello mondiale, tra il 2003 e metà marzo 2012, sono state infettate circa 596 persone, con una mortalità di ... Leggi Tutto

multiresistenza

NEOLOGISMI (2018)

multiresistenza (multi resistenza), s. f. La capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici. • gli antibiotici non sono privi di effetti collaterali. In aumento le segnalazioni di reazioni avverse [...] una piattaforma chiamata Tubercolosis Consilium, un’iniziativa voluta dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’European Respiratory Society proprio per affrontare il problema della multiresistenza e per fornire un supporto ai medici nei casi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ENTEROBATTERI – ANTIBIOTICI – INTESTINO

ludopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

ludopatia ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] d’azzardo patologico o malattia da gioco d’azzardo. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ritiene che circa 1,8 milioni di italiani siano a rischio di l. e stima che per un milione di loro questa sia già una vera malattia (dati al 2012). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI

antipandemia

NEOLOGISMI (2018)

antipandemia (anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria. • Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone [...] sera, 10 novembre 2009, p. 22, Cronache) • non ci sarebbe stato alcun conflitto d’interessi nella decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità a lanciare l’allarme influenza A. È la replica del direttore generale di Roche Pharma, Pascal Soriot ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORRIERE DELLA SERA – VANCOUVER – CONI

telemedicina

Lessico del XXI Secolo (2013)

telemedicina s. f. – Trasmissione di informazioni cliniche complesse (detta anche telematica sanitaria), sia statiche sia in movimento (radiografie, TAC, risonanza magnetica nucleare, teleconsulti e [...] telematiche internazionali che, annullando distanze e tempi di comunicazione, possono rendere accessibili dati disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri della Sanità, Organizzazione mondiale della sanità, Nazioni Unite, università. ... Leggi Tutto

svapata

NEOLOGISMI (2018)

svapata s. f. Fumata di sigaretta elettronica, l’azione di svapare. • Niente «svapata» libera per i dipendenti del Comune. Chi sperava di fumare di meno grazie alla sigaretta elettronica dovrà trovare [...] svapata sta lentamente evaporando. A ridimensionare il non più tanto roseo futuro della sigaretta elettronica arriva adesso un rapporto dell’Organizzazione mondiale della Sanità che avanza seri dubbi sulla sua tossicità. Al punto di raccomandare ai ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – CORRIERE DELLA SERA

influenza suina

NEOLOGISMI (2018)

influenza suina loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo. • [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il [...] rapidamente» e di cui al momento «non è possibile prevedere» gli sviluppi. Lo ha detto il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di Gineva Margaret Chan (Angela Nocioni, Liberazione, 26 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • «Le pandemie ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STATI UNITI – PANDEMIE – MESSICO – H1N1

globesita

NEOLOGISMI (2018)

globesita globesità s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. • [tit.] Lotta alla «globesità» / Più spazi per camminare [testo] Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) [...] l’obesità sta diventando una epidemia mondiale globale, tanto che è stato coniato il neologismo «globesità». L’Oms stima che in Europa negli ultimi 20 anni l’obesità sia triplicata. (Sergio Harari, Corriere della sera, 4 marzo 2010, p. 9, Esteri) • ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NEW ORLEANS – NEOLOGISMO – OBESITÀ – EUROPA

Hantaan, virus di

Dizionario di Medicina (2010)

Hantaan, virus di Agente eziologico della febbre di Corea o, secondo la nomenclatura della Organizzazione mondiale della sanità, della febbre emorragica con sindrome renale. Il virus di H. (dal nome [...] , per es., nei Paesi Bassi, nel 1984. Il virus è veicolato da feci, urine, saliva. Il periodo di incubazione della malattia non supera le tre settimane; l’esordio è febbrile e si accompagna a marcati disturbi ipotensivi, manifestazioni emorragiche ... Leggi Tutto

Burnet

Dizionario di Medicina (2010)

Burnet F. M. Burnet 1899 Nasce a Traralgon, Victoria 1924 Si laurea in medicina all’univ. di Melbourne 1926 Inizia le ricerche sui batteriofagi presso l’istituto Lister di Londra 1928 Consegue il dottorato [...] Hospital 1951-56 Studia la genetica dei virus influenzali 1959-63 Membro del Comitato per la ricerca medica dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 1960 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia 1960-62 Studia la reazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 70
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali