• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3620 risultati
Tutti i risultati [3620]
Diritto [818]
Biografie [648]
Medicina [418]
Storia [353]
Biologia [206]
Temi generali [186]
Religioni [154]
Economia [148]
Diritto civile [147]
Musica [148]

acusma

Enciclopedia on line

Sensazione acustica anomala avvertita per effetto di un disturbo dell’organo di senso periferico dell’udito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANO DI SENSO

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] intorno alla bocca dei barbigli, provvisti di organi di senso a funzione gustativa e tattile. Importante organo di senso dei pesci è l'organo della linea laterale, che consta di bottoni di senso, disposti per lo più metamericamente, superficiali ... Leggi Tutto

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] (anteriore, in relazione al movimento) e una posteriore; la prima è caratterizzata dalla presenza di particolari organi di senso fotoricettori e, in alcuni casi, di tentacoli. La bocca è situata ventralmente, più o meno nel mezzo del corpo, mai ... Leggi Tutto

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOMETRIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Michele LO PRESTI Emilio SERVADIO . Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] più rapidamente possibile, ossia per la propagazione dell'onda nervosa dall'organo di senso alla zona rispettiva del cervello e per la tramutazione in ordine di moto e il ritorno al di fuori fino ai muscoli della mano (queste le tappe dell'operazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

QUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUALITÀ Guido Calogero . In generale, il termine filosofico di "qualità" (gr. ποιότης, lat. qualitas) designa qualsiasi aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà riflettente più [...] ; le altre non hanno invece realtà oggettiva, e sono soltanto modificazioni che nell'organo di senso si producono per il contatto con le cose, in funzione di certe loro qualità primarie: e tali sono tutte le qualità propriamente sensibili, e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ORGANO DI SENSO – UNITÀ DI MISURA – INTUIZIONISMO – SOGGETTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ (2)
Mostra Tutti

LINEA LATERALE, organi della

Enciclopedia Italiana (1934)

LINEA LATERALE, organi della Silvio Ranzi Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] sviluppata nei Pesci buoni nuotatori. Oscura è la funzione delle vescicole del Savi, delle ampolle del Lorenzini e dell'organo di senso spiracolare. L'organo del Vitali è in relazione con la funzione del volo. Bibl.: J. C. Ewart e J. C. Mitchell, The ... Leggi Tutto

SEMOSTOMEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMOSTOMEE (dal gr. σῆμα "visibile" e στόμα "bocca"; lat. scient. Semostomeae) Silvio Ranzi Scifomeduse (v. acalefe), appartenenti al gruppo delle Discomeduse, caratterizzate da una bocca al centro del [...] dell'ombrella si trovano poi gli speciali organi di senso (ropalî), nei quali si nota l'associazione di un organo di senso statico con un organo fotoricettore. Le Semostomee comprendono una ventina di generi riuniti in tre famiglie: Pelagidae, cavità ... Leggi Tutto

realta virtuale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realtà virtuale Nicola Nosengo Mondi creati dal computer La realtà virtuale indica un insieme di tecnologie informatiche in grado di dare l’illusione, a chi le utilizza, di trovarsi immerso in un ambiente [...] senso dell’equilibrio potesse essere sollecitato, per esempio dandogli l’illusione di precipitare dall’alto. Sistemi di questo tipo venivano usati all’interno di è possibile vedere le parti interne dell’organo su cui stanno intervenendo. La realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realta virtuale (7)
Mostra Tutti

motricita

Dizionario di Medicina (2010)

motricità Funzione motoria, con riferimento alla complessa integrazione dei molteplici meccanismi che vi intervengono. La m. è espressione dell’integrità delle strutture centrali e periferiche del sistema [...] del corpo e, quindi, tradurre queste informazioni spaziali in appropriati segnali di comando diretti a tutti i muscoli interessati. Gli organi di senso potenzialmente in grado di fornire informazioni spaziali sono la vista, l’udito, il tatto, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motricita (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] nel processo sensitivo, soprattutto per quanto concerne i sensi esterni, nei quali aria e acqua costituiscono lo strumento di trasmissione delle species dall’oggetto esterno all’organo di senso. Diverse sono le posizioni circa la natura del sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 362
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali