• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Medicina [69]
Zoologia [21]
Fisiologia umana [16]
Biologia [17]
Anatomia [16]
Biografie [13]
Temi generali [13]
Patologia [13]
Psicologia generale [10]
Psicologia dell eta evolutiva [9]

UROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UROLOGIA Enrico Pisani-Alberto Trinchieri (XXXIV, p. 811) Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] maschile e femminile e genitale maschile (v. anche urinario, apparato, XXXIV, p. 788; App. III, ii, p. 1042; umano, corpo: Apparato urinario, fine di garantire una completa maturazione dell'organo con terapia medica (releasing factors ipotalamici, ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – INDURATIO PENIS PLASTICA – INCONTINENZA URINARIA – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROLOGIA (3)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122) Espedito MORACCI Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] del nuovo capitolo della partenologia, che studia la fisiologia e la patologia dell'organismo della vergine con particolare riguardo all'apparato genitale. Altrettanto stretti sono i rapporti della ginecologia con la medicina e chirurgia generali ... Leggi Tutto
TAGS: ISTEROSALPINGOGRAFIA – MEDICINA DEL LAVORO – APPARATO URINARIO – APPARATO GENITALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] o mancanza di ambulacri, lo sviluppo. Negli Argasidi maschio e femmina si rassomigliano, eccezion fatta per l'apertura genitale; in particolare il tegumento è, nei due sessi, tutto di consistenza coriacea. La larva esapoda, a differenza della ... Leggi Tutto

PTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede") Silvio Ranzi Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] grande sviluppo trasformandosi in due pinne che servono da organo locomotorio. Esse sono più o meno spostate verso l apparato riproduttore è quello tipico dei Tettibranchi. La ghiandola genitale ha un condotto unico (fanno eccezione poche specie); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROPODI (1)
Mostra Tutti

OPOTERAPIA ; sinonimo Organoterapia

Enciclopedia Italiana (1935)

OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia Nicola Pende Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] 'ipofisi per curare insufficienza dell'ovaio; antagonista quando si cura l'eccesso di funzione d'un organo con altro organo inibitore del primo, p. es. l'eccesso di funzione della ghiandola genitale, curato mediante preparati di ghiandola pineale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPOTERAPIA ; sinonimo Organoterapia (1)
Mostra Tutti

MONOTREMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTREMI (dal gr. μόνος "unico" e τρῆμα "foro"; lat. scientifico Monotremata Bonaparte, 1838) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, cui si deve oggi attribuire il valore di sottoclasse (v. marsupiali). [...] Mammiferi primitivi, già estintisi nel Terziario inferiore. Questi molari vengono poi riassorbiti. Nella struttura degli organi genitali e nelle modalità della riproduzione si ritrovano i caratteri più nettamente distintivi dei Monotremi. Esiste un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTREMI (1)
Mostra Tutti

GHIANDOLA o glandola

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland) Valeria BAMBACIONI Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] cui derivano gli spermatozoi e le uova per attività cellulari assai diverse da quelle secretrici propriamente dette (v. genitale, apparato); le ghiandole linfatiche (v. linfatico, sistema); la milza (v.), ecc. Botanica. - Nelle piante s'indicano col ... Leggi Tutto

IPOFISINA o pituitrina

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISINA o pituitrina Alberico Benedicenti È il nome dell'estratto di lobo posteriore dell'ipofisi (v.), lobo infundibolare o nervoso. Le sue complesse proprietà farmacologiche non si possono riferire [...] eccitabilità verso le stimolazioni del nervo ipogastrico, sia l'organo in sito o sopravvivente, gravido o no. Per questa sul sistema autonomo, molteplici sono le sue azioni sui diversi organi e apparati, lo studio delle quali è tuttora in elaborazione ... Leggi Tutto

IPERTIMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIMISMO Nicola Pende . L'ipertrofia della ghiandola timo si riscontra bensì in certi individui, ma per la frequente coesistenza di altre anomalie costituzionali endocrine, non è possibile affermare [...] v'è iperplasia del tessuto linfatico, ipoplasia genitale, miastenia, ipoplasia cardioaortica, ipotensione, vagotonia. radioterapia della regione timica dà ottimi successi per l'azione distruttiva rapida delle radiazioni sopra le cellule dell'organo. ... Leggi Tutto

PSEUDOSCORPIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOSCORPIONI (lat. scient. Pseudoscorpionina) Raffaele Issel Classe di Aracnidi Lipocteni Tracheati, il cui nome allude a una somiglianza, puramente esteriore, con gli Scorpioni, dovuta alle vistose [...] e muniti internamente di una lamina detta "serrula", probabile organo ripulitore delle pinze (sembra cooperino al medesimo scopo altre e aiuta la femmina a raccoglierlo con l'orifizio genitale. Dalle uova, incubate entro una tasca membranosa della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOSCORPIONI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali