• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [15]
Biografie [47]
Arti visive [30]
Storia [22]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [4]
Manufatti [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi generali [2]
Europa [2]

STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello P. Bocci Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] del V sec. a. C. Bibl.: T. Dohrn, Schwarzfigurige Etruskische Vasen, Colonia 1935, pp. 131-137; A. L. Calò, Una fabbrica orvietana di vasi etruschi nella tecnica delle figure nere, in Studi Etr., X, 1936, pp. 429-439; A. Minto, in Not. Scavi, 1939 ... Leggi Tutto

PHERSIPNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSIPNAI S. de Marinis Nome etrusco di Persefone, attestato nella Tomba dei Velii (o Golini II) di Orvieto e nella camera più antica della Tomba dell'Orco di Tarquinia, databili entrambe, con una [...] figura di maestosa e severa bellezza, nella sua qualità di regina dell'Oltretomba, accanto al suo sposo Hades. Nella pittura orvietana Ph. indossa una veste di colore chiaro, porta collana, orecchini e un largo diadema; siede alla sinistra di Hades ... Leggi Tutto

Camporeale, Giovannangelo

Enciclopedia on line

Camporeale, Giovannangelo. – Etruscologo italiano (Molfetta 1933 - Firenze 2017). Docente di Etruscologia dal 1962 presso l’università di Firenze, poi docente emerito, presidente dell'Istituto Nazionale [...] I commerci di Vetulonia in età orientalizzante (1969); La Collezione Alla Querce. Materiali archeologici orvietani (1970); Buccheri a cilindretto di fabbrica orvietana (1972); La caccia in Etruria (1984); Gli Etruschi. Storia e civiltà (Torino 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSA MARITTIMA – ETRUSCOLOGO – L'ETRURIA – ORVIETANA – ETRUSCHI

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] quelle del lungo periodo compreso fra il VI e gli inizî del III sec. a. C. Da un esame approfondito delle necropoli orvietane apprendiamo che il momento di maggiore splendore della città coincide con il periodo compreso fra la metà del VI sec. a. C ... Leggi Tutto

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, pp. 251-271; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Verona 1957; P. Cellini, Appunti orvietani. III. Fra' Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, pp. 3-16; E. Carli, La scultura lignea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] artigianale e commerciale, emersi nel corso del VI sec. a.C. Particolarmente interessante in proposito è una nota tomba orvietana, la Golini I, rinvenuta significativamente non a ridosso della rupe, ma ad alcuni chilometri di distanza da essa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica I. De Chiara Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] che siano serviti come corredo funebre in sostituzione dei vasi metallici. Questa ceramica è stata spesso chiamata "ceramica orvietana" perché il Klügmann, che per primo illustrò alcuni vasi di questa serie, ritenne che ad Orvieto si potesse ... Leggi Tutto

HADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας) P. E. Arias Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 69) che rapiva Persefone, nulla sappiamo. In Etruria, tra le pitture parietali ricorderemo quella orvietana della Tomba Golini I e quella tarquiniese della Tomba dell'Orco dove il dio, nel primo caso panneggiato e in trono ... Leggi Tutto

MANSUELLI, Guido Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUELLI, Guido Achille Giuseppe Sassatelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 41-47; Individuazione e rappresentazione storica nell'arte etrusca, in Studi etruschi, XXXVI (1968), pp. 3-19; La necropoli orvietana di Crocefisso del tufo. Un documento di urbanistica etrusca, ibid., XXXVIII (1970), pp. 3-12; Τυϱ̓ϱ̔ηνοί ϕιλοτέχνοι ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ETÀ DEL PRINCIPATO – GALLIA CISALPINA – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUELLI, Guido Achille (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali