• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [96]
Arti visive [72]
Geografia [27]
Asia [17]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [17]
Sport [18]
Economia [14]
Archeologia [15]

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] Beach-Santa Ana (12.500.000 ab.), Karāchī (12.130.000 ab.), Il Cairo (11.893.000 ab.), Rio de Janeiro (11.748.000 ab.), Osaka-Kobe (11.294.000 ab.), Pechino (11.106.000 ab.), quindi Manila (11.100.000 ab.), Mosca (10.452.000 ab.) e Istanbul (10.061 ... Leggi Tutto

SAKAKURA, Junzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAKAKURA, Junzo Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi. La [...] Kaikan (1954); l'edificio amministrativo per l'industria della seta; il municipio di Kure del 1961; inoltre i laboratori farmaceutici a Osaka (1962); il Centro civico e culturale a Ueno; la costruzione del Museo di arte occidentale, su progetto di Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] ; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1996, ad indicem; Torino-Parigi-New York-Osaka. Tapié. Un art autre (catal.), Torino 1997, pp. 33-38, 40 s., 54 s., 58, 63, 99, 100 s., 108, 161 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kuma, Kengo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kuma, Kengo Kuma, Kengo. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1954). La sua creatività coniuga la raffinata tradizione spaziale giapponese con il rigore modernista, avvalendosi di inediti effetti di [...] della multinazionale della moda LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy), nella zona di Omotesando, a Tokyo (2001-03), e a Osaka (2004). Un importante spazio espositivo è il raffinato Suntory museum, all’interno del complesso di Midtown garden, sempre a ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ARCIPELAGO – FINLANDIA – STARBUCKS – HIROSHIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuma, Kengo (1)
Mostra Tutti

ŽILINSKIJ, Dimitrij Dimitrievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič Xenia Muratova Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] (1966), all'Expo' 1967 a Montreal, alla grande mostra dell'arte russa a Parigi (1967-68), all'Expo' 1970 a Osaka. Nel 1973 tiene una mostra personale al museo Boymans-Van Beuningen di Rotterdam. Compie alcuni viaggi in Italia (1964, 1966, 1974 ... Leggi Tutto

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] cinese grandi porti sono Shanghai, Hong Kong, Canton, Nanchino, Tianjin; sulle coste giapponesi Chiba, Kobe, Nagoya, Yokohama e Osaka; nelle Filippine Manila; nell’Indocina Ho Chi-Minh e Giacarta nell’isola di Giava. Nel continente australiano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

Hadid, Zaha

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hadid, Zaha Luigi Centola Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] di interni. In questa e altre occasioni, ha disegnato mobili e vari oggetti di arredamento. Il Folly (padiglione da giardino) a Osaka e il Padiglione per l'esposizione di video art a Groningen del 1990, l'installazione The great utopia al Guggenheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ARREDAMENTO – BIRMINGHAM – CINCINNATI – CARNUNTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadid, Zaha (2)
Mostra Tutti

ADAMS, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] trovavano sul porto pare abbiano tentato di far passare i nuovi venuti come pirati. L'Adams, chiamato alla capitale Osaka, riuscì a convincere lo Sciogun Iyeyasu (tutore del figlio giovinetto del defunto sovrano Taiko Sama) della falsità dell'accusa ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLA KIUSHU – INCROCIATORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, William (1)
Mostra Tutti

KOFUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOFUN G. Poncini Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] , si presenta spesso in dimensioni maestose e circondato da ampi fossati: oltre al celebre k., presente nella prefettura di Osaka, dell'imperatore Nintoku (lungo 486 m e alto 36 m, la cui volumetria complessiva supera quella delle piramidi egizie ... Leggi Tutto

Cittèrio, Antonio

Enciclopedia on line

Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] ). Sulla sua opera sono state organizzate mostre a Roma (1985), Amsterdam, Parigi e Weil am Rhein (1990), Bordeaux (1993), Osaka e Tokyo (1994) e Milano (1999). Opere Nell'ambito dei progetti di architettura di interni si possono citare: i negozi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – ANTONIO CITTERIO – ROYAL SOCIETY – MINIMALISMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittèrio, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali