• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [276]
Letteratura [17]
Biografie [96]
Arti visive [72]
Geografia [27]
Asia [17]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [23]
Sport [18]
Economia [14]
Archeologia [15]

Ueda Akinari

Enciclopedia on line

Ueda Akinari Scrittore giapponese (Osaka 1734 - Kyoto 1809). Attivo nella scuola di studî nazionali (kokugaku), è ricordato soprattutto per le opere Ugetsu monogatari ("Racconti di pioggia e di luna", 1768), nove racconti [...] fantastici che, pur ispirati all'analoga produzione cinese, ne rinnovano temi e atmosfera grazie al gioco sapiente di allusioni e riferimenti alla letteratura classica; e Harusame monogatari ("Racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGETSU MONOGATARI – KYOTO – OSAKA

Kaiko, Ken

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Osaka 1930 - Tokyo 1989). Esordì con alcuni racconti, fra i quali Panikku ("Panico", 1957) e Hadaka no ōsama ("Il re nudo", 1957), che si segnalavano per i temi anticonvenzionali [...] e la critica aperta alle istituzioni. Fecero seguito Ryūbōki ("Cronaca di una peregrinazione", 1959), un breve romanzo storico che è in realtà un'allegoria sui regimi totalitarî del 20º sec., e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ALLEGORIA – VIETNAM

Kawabata, Yasunari

Enciclopedia on line

Kawabata, Yasunari Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento [...] d'avanguardia sorto in opposizione alle correnti del realismo letterario allora dominanti. Aveva già pubblicato la sua prima opera, Shōkonsai ikkei ("Scena di una cerimonia dei defunti", 1921) e iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – YOKOSUKA – EROTISMO – OSAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kawabata, Yasunari (1)
Mostra Tutti

Ihara, Saikaku

Enciclopedia on line

Ihara, Saikaku Scrittore giapponese (Osaka 1642 - ivi 1693). Esordì come autore di haikai, passando in un secondo momento alla prosa che tuttavia mantenne alcuni caratteri formali proprî dello haikai. Tra i suoi romanzi [...] più noti, Kōshoku ichidai otoko ("Vita di un libertino", 1682; trad. it. 1976) narra con un realismo cinico e spregiudicato le esperienze amorose del protagonista Yonosuke. Fecero seguito Kōshoku gonin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kōno, Taeko

Enciclopedia on line

Kōno, Taeko Scrittrice giapponese (n. Osaka 1926). Attratta dal lato decadente e demoniaco e dalle atmosfere morbose di J. Tanizaki, ma anche, per sua stessa ammissione, dall'aspetto mistico e spirituale delle poesie [...] di E. Brontë, si è affermata negli anni Sessanta con racconti e romanzi in cui il sogno e la fantasia, insieme con elementi di perversione e crudeltà, si mescolano alla realtà più banale e quotidiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAPPONE – EROTISMO – SAIGO

Itchō, Hanabusa

Enciclopedia on line

Pittore, calligrafo e poeta giapponese (Osaka 1652 - Yedo, oggi Tokyo, 1724), allievo di Matabei e Moronobu. Soffrì prigione ed esilio (1693-1709). È uno dei pittori più geniali della prima epoca Kano, [...] noto per quadri di genere, nello stile della scuola Ukiyoe, e per aver inaugurato un tipo di raffigurazione comica e ironica che ha poi avuto largo sviluppo, specie nel campo dell'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UKIYOE

Fukuzawa, Yukichi

Dizionario di Storia (2010)

Fukuzawa, Yukichi Scrittore e pensatore giapponese (Osaka 1835-Tokyo 1901), fondatore nel 1868 dell’università di Keio e considerato uno dei fondatori del Giappone moderno. A Nagasaki studiò l’olandese [...] possibile per i giapponesi acquisire un’autonomia individuale, che avrebbe permesso l’indipendenza nazionale. 1835 Nasce a Osaka 1858 Si trasferisce a Kanagawa dove impara l’inglese 1862 Interprete ufficiale alla prima ambasceria giapponese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – IMPERIALISMO – GIAPPONE – NAGASAKI – EUROPA

Bashō

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore giapponese Matsuo Munefusa (Ueno 1644 - Osaka 1694), noto soprattutto per aver contribuito in modo determinante all'evoluzione della poesia lirica attraverso un nuovo genere [...] breve, il haikai, che, pur derivando da forme poetiche già esistenti, ne rinnovava profondamente gli schemi. L'ideale artistico di B. si esprime nel superamento delle emozioni personali e nella totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA LIRICA – OSAKA

KŌNO, Taeko

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KŌNO, Taeko Maria Teresa Orsi Scrittrice giapponese, nata a Ōsaka il 30 aprile 1926. Attratta dal lato decadente e demoniaco di alcuni scrittori quali Izumi Kyōka o Tanizaki Jun'ichirō, ma affascinata [...] anche dalla spiritualità delle poesie di E. Brontë, ha raggiunto il primo esito di successo con Yōjigari (1961, A caccia di bambini), in cui affronta temi scottanti: l'avversione ossessiva della protagonista ... Leggi Tutto

Ejima Kiseki

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (1667-1736); introdusse e diffuse a Kyoto il romanzo di costumi (ukiyo-zōshi) creato a Ōsaka da Ihara Saikaku; i suoi lavori, d'intonazione pornografica, ebbero larghissima diffusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IHARA SAIKAKU – KYOTO – ŌSAKA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali