• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Cinema [124]
Biografie [110]
Arti visive [15]
Letteratura [15]
Sport [14]
Geografia [12]
Temi generali [12]
Teatro [11]
Musica [11]
Film [10]

BOYER, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boyer, Charles Monica Trecca Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] l'impegno con il quale aveva promosso le relazioni tra Francia e Stati Uniti, nel 1943 gli venne attribuito uno speciale Oscar. L'anno precedente aveva ottenuto la cittadinanza statunitense, ma non rinunciò mai a quella francese, con una scelta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – NAPOLEONE BONAPARTE – VINCENTE MINNELLI – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti

GISH, Lillian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gish, Lillian (propr. Lillian Diana) Giulia Carluccio Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] commissionò alla Karl Zeiss di Jena una lente speciale denominata lente L.G.). Le sue ormai notevolissime Duello al sole) di Vidor, per il quale ebbe una nomination all'Oscar come attrice non protagonista, e in Portrait of Jennie (1949; Il ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – WILLIAM DIETERLE – CHARLES LAUGHTON – LINDSAY ANDERSON – VICTOR SJÖSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISH, Lillian (1)
Mostra Tutti

HOFFMAN, Dustin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hoffman, Dustin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] uomo da marciapiede) di John Schlesinger (seconda nomination all'Oscar) dette vita a un personaggio alla deriva (lo zoppo Rico maratoneta) di Schlesinger. Dopo Straight time (1978; Vigilato speciale) di Grosbard e Agatha (1978; Il segreto di Agatha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKER SCHLÖNDORFF – STEVEN SPIELBERG – JOHN SCHLESINGER – WASHINGTON POST – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Dustin (3)
Mostra Tutti

FORMAN, Miloš

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forman, Miloš Serafino Murri Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] dei cineasti di culto della New Hollywood, conquistando anche il suo primo Oscar per la regia, oltre a quello per il film. Altri due gli l'alcol o le droghe. Il film vinse il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes, ma le difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – PRIMAVERA DI PRAGA – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

COSTA-GAVRAS, Constantin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costa-Gavras, Constantin Alessandra Levantesi Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] oro al Festival di Cannes e per la cui sceneggiatura C.-G. ha vinto l'Oscar nel 1983, e con Music box (1989; Music box ‒ Prova d'accusa), debolezze furono riscontrate in Section spéciale (1975; L'affare della sezione speciale), in cui C.-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA-GAVRAS, Constantin (2)
Mostra Tutti

CLOUZOT, Henri-Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clouzot, Henri-Georges Catherine McGilvray Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] Il salario della paura) e, infine, nel 1961 la nomination all'Oscar per il miglior film straniero con La vérité (1960; La verità). Picasso (Il mistero Picasso), che ottenne un premio speciale della giuria al Festival di Cannes, un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CARMINE GALLONE – BRIGITTE BARDOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOUZOT, Henri-Georges (2)
Mostra Tutti

McLAREN, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaren, Norman Alfio Bastiancich Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] A chairy tale (1957, realizzato insieme a Jutra, nomination all'Oscar nel 1958; un singolare diverbio tra un uomo e la sua sedia , éd. L. Bonneville, in "Séquences", 1975, 82, nr. speciale. M. Collins, Norman McLaren, Ottawa 1976. Norman McLaren, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAREN, Norman (2)
Mostra Tutti

TOLAND, Gregg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Toland, Gregg Michele Fadda Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] RKO Radio Pictures). Già agli albori del sonoro, una speciale copertura di sua invenzione permise di ridurre il fruscio delle che alla fotografia di Citizen Kane non fu riconosciuto l'Oscar), T. continuò a raffinare la tecnica del panfocus per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – PROFONDITÀ DI CAMPO – ROUBEN MAMOULIAN – IMPRESSIONISMO – SAMUEL GOLDWYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLAND, Gregg (1)
Mostra Tutti

KAURISMÄKI, Aki

Enciclopedia del Cinema (2003)

KAURISMAKI, Aki Alessandra Levantesi Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi) Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] non superano i 70. Nel 2002 ha vinto il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes per Mies vailla menneisyyttä (L e indifferente a quello che definisce il richiamo dell'Oscar, K. si dice ormai convinto che Hollywood abbia ceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MAURITZ STILLER – ROBERT BRESSON – MARCO FERRERI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAURISMÄKI, Aki (2)
Mostra Tutti

CAMPIONI, Inigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Inigo Laura Natili Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni. Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] il Dodecanneso. Il processo ebbe inizio il 22 maggio nella sede delle assise di Parma, di fronte al Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato presieduto dal generale Griffini; dopo un dibattito puramente formale esso si concluse la sera stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – II GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – ANTIFASCISMO – DODECANNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Inigo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali