• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [501]
Fisica [99]
Biografie [143]
Astronomia [133]
Storia della fisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Geografia [41]
Storia [36]
Matematica [39]
Storia dell astronomia [34]
Arti visive [28]

Osservatorio astronomico di Roma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Roma Osservatòrio astronòmico di Róma [ASF] Fu fondato nel 1923, con sede sul Campidoglio, incorporando le pertinenze astronomiche del precedente Osservatorio (←) del Collegio [...] sede attuale di Monte Mario; successiv. furono aggiunti un altro Osservatorio a Monte Porzio Catone, a 25 km da Roma, sui cm e una torre solare; in questa sede si trova anche un importante Museo astronomico, pregevole spec. per cimeli copernicani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – MONTE PORZIO CATONE – CAMPO IMPERATORE – COLLEGIO ROMANO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osservatorio astronomico di Roma (1)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico di Trieste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Trieste Osservatòrio astronòmico di Triéste [STF] [ASF] Fu fondato da Maria Teresa imperatrice d'Austria nel 1753 quale Scuola Nautica, affidata nel 1754 al Collegio dei Gesuiti; [...] e costituite in ente autonomo, l'Istituto geofisico di Trieste (→ Osservatorio geofisico sperimentale). L'Osservatorio venne inserito nel ruolo degli Osservatori astronomici italiani nel 1923 e uffic. inaugurato nel 1925. La strumentazione moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – RIFLETTORE CASSEGRAIN – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOINTERFEROMETRO – SISTEMA SOLARE

Osservatorio astronomico di Pino Torinese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Pino Torinese Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] astronomico-geodetiche in via Po a Torino; nel 1822 l'Osservatorio venne trasferito sui tetti di Palazzo Madama e e a oltre 600 m di altitudine; nel secondo dopoguerra l'Osservatorio fu sede dell'Ufficio internazionale delle latitudini. Negli anni '80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGNO DI PIEMONTE E SARDEGNA – TELESCOPIO RIFRATTORE – TELESCOPIO RIFLETTORE – GIOVANNI BOCCARDI – GALASSIE ATTIVE

Osservatorio astronomico di Bologna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Bologna Osservatòrio astronòmico di Bológna [STF][ASF] Ha la sua sede principale a Bologna, nella Torre di Palazzo Poggi costruita nel 1720, per iniziativa dell'Istituto delle [...] scienze per ospitare le attività della Specola astronomica, rese illustri circa un secolo prima da Gian Domenico Cassini, spec. con la costruzione della grande meridiana nella basilica di S. Petronio. L'attività osservativa è esercitata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Osservatorio astronomico di Brera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Brera Osservatòrio astronòmico di Brèra [STF] [ASF] Situato nel centro di Milano, la sua fondazione risale al 1762 a opera del Padre R. Boscovich, che riorganizzò e potenziò [...] del cielo milanese, s'inaugu-rò la succursale osservativa di Merate. L'Osservatorio si occupa di astronomia classica (spec. del Sistema Solare), di astronomia stellare (soprattutto pulsazioni stellari) e di cosmologia osservativa (spec. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO CASSEGRAIN – SISTEMA SOLARE – SPETTROGRAFO – ASTROGRAFO – COSMOLOGIA

Osservatorio astronomico di Padova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Padova Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] astrofisico di Asiago, che ospita le attrezzature e la strumentazione scientifica dell'Osservatorio e del Dipartimento di astronomia dell'università. I principali strumenti sono un telescopio riflettore da 182 cm (che lavora in combinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – SPETTROGRAFI – ASTRONOMIA – CCD

Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo Osservatòrio astronòmico "Vincènzo Cerulli" Collurània-Tèramo [STF] [ASF] Fu fondato intorno al 1890 come Specola Collurania da V. Cerulli, [...] che lo donò allo Stato nel 1917. La principale attività di ricerca è la planetologia, in partic. lo studio dei corpi minori del Sistema Solare. Lo strumento principale è un telescopio riflettore di 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Osservatorio astronomico di Palermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Palermo Osservatòrio astronòmico di Palèrmo [STF] [ASF] Fu fondato come Reale Osservatorio Astronomico nel 1790 da Giuseppe Piazzi, con una strumentazione assai avanzata per [...] 1801), il primo degli asteroidi, e alla compilazione dei suoi cataloghi stellari. Attualmente l'Osservatorio si occupa principalmente di ricerche di astronomia X, fisica solare e stellare e astrofisica spaziale, per la quale ultima dispone di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CATALOGHI STELLARI – GIUSEPPE PIAZZI – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ASTEROIDI

Osservatorio astronomico di Cagliari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Cagliari Osservatòrio astronòmico di Càgliari [STF] [ASF] Deriva dalla Stazione astronomico-geodetica fondata nel 1899 a Carloforte (Cagliari); la Stazione fu trasformata [...] nel 1911; l'attuale sede centrale dell'Osservatorio, in località Punta Samenta, è operativa dal 1978. L'attività scient. è rivolta al campo dell'astrometria (astronomia fondamentale, geodinamica e dinamica satellitaria) e della fisica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Osservatorio astronomico di Capodimonte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Capodimonte Osservatòrio astronòmico di Capodimónte [STF] [ASF] Fu fondato nel 1791 da Federico I del Regno delle Due Sicilie sul colle Miradois nella zona di Capodimonte, [...] Attualmente vi si effettuano varie ricerche di astrofisica stellare; gli strumenti principali sono un telescopio riflettore di diametro di 50 cm, dislocato nell'Osservatorio di Collurania-Teramo, e un altro riflettore da 30 cm, nella sede di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – TELESCOPIO RIFLETTORE – ASTROFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
osservatòrio
osservatorio osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali