• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Istruzione e formazione [2]
Lingua [2]
Storia [1]
Archeologia [1]

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] , dove si laureò in lettere classiche nel 1944, con Vittorio De Falco, discutendo una tesi su Le Elleniche di Ossirinco di cui fu correlatore Giovanni Pugliese Carratelli; questi che, con Adolfo Omodeo, considerava suo maestro, gli trasmise alcune ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

VITELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Girolamo Rosario Pintaudi VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] dall’attività di Bernhard Pyne Grenfell e Arthur Surridge Hunt, che dall’Arsinoite (Fayum) terminò nelle rovine intatte di Ossirinco, continuò ancora tra le rovine di Antinoupolis, grazie all’impegno di un Istituto, poi dell’Università degli studi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Ernesto Christian Greco – Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] al 1920, permettendo di esaurire le ricerche in alcune località e di avviarne di nuove a Gebelein, Assuan e Bahnasa (Ossirinco). Quest’ultimo sito era stato individuato per favorire la ricerca di papiri per conto della neonata Società italiana per la ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE III – ERNESTO SCHIAPARELLI – UMBERTO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

NORSA, Medea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORSA, Medea Rosario Pintaudi NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna. I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] nell’aprile 1949 la firma di Nicola Terzaghi: fascicolo mirabile per i testi contenuti, dall’ostrakon di Saffo alle Elleniche di Ossirinco, dal Romanzo di Nino, alle pergamene di Antinoe. Furono le ultime battute di una vita spesa per la scienza ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDO BUFFARINI GUIDI – BIBLIOTECA VATICANA – MICHAEL ROSTOVTZEFF – ESAME DI MATURITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORSA, Medea (2)
Mostra Tutti

PISTELLI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Ermenegildo Roberto Pertici PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti. Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] a Firenze la Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto, acconsentì a dirigere gli scavi italiani in Ossirinco (el-Bahnasa), la prima volta nell’inverno 1909-10 e poi dal 1911 al 1914. Eppure fu molto più che un classicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

COSTANZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Vincenzo Piero Treves Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] o polemiche alle quali dessero avvio la scoperta di nuovi testi (dall'Athenaion politeia aristotelica alle Elleniche di Ossirinco, il cui autore inclinò a individuare nell'alquanto misterioso Cratippo) o scritti "provocatori", come l'opuscolo di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRECCIA, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIA, Evaristo Claudio Barocas Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] greci e latini in Egitto, per la quale diresse gli scavi a Tebtini (nel Fayyūm) e ad al-Bahnasah (Ossirinco). Importante è anche l'attività scientifica che il B. venne svolgendo ad Alessandria, sia conducendovi scavi e pubblicandone singoli monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACCAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] e stile (peraltro anticipando con le sue analisi i risultati incontrovertibili della scoperta papirologica del cosiddetto "catalogo di Ossirinco"). Al "realismo" il F. amò contrapporre la "retorica ", alla cui esecrazione dedicò il discorso L'arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – METRICA CLASSICA – METRICA, BARBARA – ALEARDO ALEARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GALLAVOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLAVOTTI, Carlo Roberto Nicolai Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] un lato i poeti di Lesbo, dall'altro Menandro. Nel primo vanno segnalati: Studi sulla lirica greca 5. - Nuovi carmi di Alceo da Ossirinco, in Riv. di filol. e d'istruz. classica, XX (1942), pp. 161-181; Postilla a nuovi carmi di Saffo e Alceo, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

COPPOLA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Goffredo Pietro Treves Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] per Il Popolo d'Italia (19 ag. 1939) un decoroso articolo sui nuovi frammenti fiorentinì delle cosidde tte Elleniche di Ossirinco (cfr. M. Gigante, in Gnomon, XXXVII [1965], p. 246 n. 3), il privilegiamento fascista della "romanità" è assai probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – GUARDIA SANFRAMONDI – LETTERATURA LATINA – ETTORE ROMAGNOLI – POPOLO D'ITALIA
1 2
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali