Storia
Ad Atene e in altre città che ne imitavano la Costituzione, bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell’ecclesìa (l’assemblea popolare [...] 6000 cittadini. L’o., che non poteva essere comminato più di una volta all’anno, era una misura di polizia: l’ostracizzato doveva restare fuori del territorio della città per un tempo determinato (in origine 10 anni), a meno che non fosse richiamato ...
Leggi Tutto
Tipo di bando che colpiva, in Atene e nelle città che ne imitavano la Costituzione, il cittadino ritenuto pericoloso alla compagine dello Stato; detto così dal frammento di terracotta (ostrakon) sul quale il nome del concittadino inviso era scritto da coloro che votavano nell’assemblea popolare. L’ostracizzato ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all'anno, in Atene e nelle città che ne imitavano le istituzioni, al cittadino ritenuto più pericoloso alla compagine dello stato. Prende il nome dal fatto che nell'assemblea popolare ciascuno votava scrivendo il ... ...
Leggi Tutto
ostracizzare
ostraciżżare v. tr. [dal gr. ὀστρακίζω, v. ostracismo], letter. – Condannare mediante ostracismo; bandire. ◆ Part. pass. ostraciżżato, anche come agg. e sost., che o chi è stato colpito da ostracismo.