Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] , indipendentemente dai movimenti.
La labirintite è il processo infiammatorio, virale o batterico, del l., talora detto anche otite interna. Le labirintiti sono per lo più secondarie ad altre condizioni morbose e possono verificarsi in seguito a ...
Leggi Tutto
Emanuele Lelli
Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita
Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, da cui nessuno riesce a fuggire. Simbolo originario di potere, il labirinto diviene nell’arte e nella ... ...
Leggi Tutto
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re cretese Minosse e abitato dal mostruoso Minotauro, dall'altra i resoconti tramandati dagli storici e geografi sui ... ...
Leggi Tutto
labirinto [Der. del lat. labyrinthus, dal gr. laby´-rinthos] [LSF] Con signif. mutuato dall'originario termine indicante la nota mitica complessa costruzione dell'isola di Creta, termine per indicare apparati che presentano una struttura interna partic. articolata e complessa. ◆ [ACS] L. acustico: la ... ...
Leggi Tutto
(Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus)
Goffredo BENDINELLI
Adriano PRANDI
Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il rintracciarne l'andamento. La parola si trova già usata da Erodoto (II, 148), come denominazione di una complessa ... ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] , penetrazione di corpi estranei, esostosi, tumori). L’o. medio va incontro, con notevole frequenza, a processi infiammatori (➔ otite), catarrali o purulenti. Le affezioni dell’o. interno, o labirintopatie, sono causa di quadri morbosi (per es., la ...
Leggi Tutto
otite
s. f. [der. di oto-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio dell’orecchio, a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente,...
otitico
otìtico agg. [der. di otite] (pl. m. -ci). – Relativo all’otite: ascesso cerebrale o., ascesso cerebrale provocato dalla propagazione di un processo infettivo a carico dell’orecchio.