• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [32]
Biologia [22]
Medicina [18]
Zoologia [13]
Letteratura [8]
Botanica [9]
Temi generali [7]
Lingua [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Diritto [6]

Stil nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stil nuovo Mario Marti Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] attingere l'eccellenza dell'arte: nonnullos vulgaris excellentiam cognovisse sentimus, scilicet Guidonem, Lapum storia nella Divina Commedia, Napoli 1921; rist. Venezia 1965, 135-146); P. Savy-Lopez, Il Dolce stil novo, in Trovatori e poeti, Palermo ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] famiglia degli squalidi), descrisse le interiora dello squalo Mustelus vulgaris L., e nel 1618 studiò il rumine (De " 5, 1972, pp. 1-53. Stevenson 1947: Stevenson, Jan P., John Ray and his contributions to plant and animal classification, "Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

gramatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramatica Pier Vincenzo Mengaldo Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] Napoli 1932 (= Opere di F. D'O.., IX II) 263-273; P. Rajna, Il primo capitolo del trattato De vulg. Eloq. tradotto e commentato, di D., Roma 1963, 35-38; C. Grayson, " Nobilior est vulgaris ": latino e volgare nel pensiero di D., in Dante. Atti della ... Leggi Tutto

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] uso, per effetti che a lungo andare potrebbero essere dannosi. p) Sedano. Il sedano è una pianta coltivata, spesso sottoposta mediterranea, dove cresce spontaneo, soprattutto nella forma Thymus vulgaris. Anche di quest'ultimo si conoscono, tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] e saï più di me che non sacc'eo ", Gonnella [a Bonagiunta], ediz. Zaccagnini, p. 93, v. 8 " ti sposa, che per luï si diprima "): vedi, in D ritmiche. Bibl. - Antonio Da Tempo, Summa artis rithimici vulgaris dictaminis (1332), a c. di G. Grion, Bologna ... Leggi Tutto

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] ch'egli avrebbe seguito le orme del prozio (Camera, II, p. 649); tra i nomi di dottori ricordati nel catalogo del Oblatio, Si officialis sit condemnatus; De feud. reintegr., 135 Sequitur vulgaris quaestio, nr. 11), il Gambiglioni fino al 1444 (De synd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , ii, Berlino 1906; Ch. Singer, in Journal Hell. Stud., 1927, e P. Buberl, in Jahrbuch, 1936. Circa la fine del II sec. apparvero almeno due di D., i cosiddetti Dioscorides Lombardus e Dioscorides Vulgaris. Il primo è rappresentato da un codice del ... Leggi Tutto

stili, Dottrina degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

stili, Dottrina degli Pier Vincenzo Mengaldo D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] Giovanni di Garlandia (riprodotta ad es. in Faral, p. 87, o Schiaffini, p. 197), che indica per ognuno dei tre s., modus è tale perché la lingua è il volgare: quia locutio vulgaris in qua et mulierculae communicant (Ep XIII 31); definizione rincalzata ... Leggi Tutto

vocabolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vocabolo (vocabulo) Alessandro Niccoli Pier Vincenzo Mengaldo È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli. Il Convivio è l'opera nella quale [...] 45; si deve stare in guardia " ne inculta sit... oratio, ne vulgaris, ne obsoleta ", XXV 97, e così via). La scelta dei Uguccione da Pisa). Bibl. - D.A., De vulg. Eloq., a c. di P. Rajna, Firenze 1896 (1965²) 154-162; Marigo, De vulg. Eloq., pp. ... Leggi Tutto

MITOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITOLO, Michele Giuseppe Armocida – Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone. Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] di contrazione delle fibre muscolari striate nel Bufo vulgaris, laddove si diede a dimostrare che le fibre , Ricordo del prof. M. M., in Medicina dello sport, XXI (1968), p. 340; S. Miccolis, M. M. studioso di storia della medicina, in Annali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali