• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [180]
Arti visive [174]
Archeologia [146]
Storia [72]
Geografia [55]
Cinema [43]
Architettura e urbanistica [45]
Asia [42]
Religioni [41]
Letteratura [37]

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA (v. vol VI, p. 1060) E. De miro Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] del colle, costruite alla base con un robusto muro a secco, pavimentate di roccia spianata, tetto in travi e paglia impostato direttamente sui muri, come è facile ricostruire dai resti carbonizzati trovati all'interno. Frammiste alle capanne erano le ... Leggi Tutto

COANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COAÑA A. García y Bellido Località della Spagna presso Navia, nel N-O della Penisola Iberica. In tale regione si sviluppò una cultura, caratterizzata dalla forma rotonda delle case, di origine preceltica, [...] abitazioni analoghe della regione, hanno permesso la ricostruzione di un tipo. Le abitazioni erano coperte da un tetto conico di paglia che, al centro, nelle più grandi, era sostenuto da un palo verticale di legno poggiante su una lastra. Una lapide ... Leggi Tutto

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] da tempi antichi è adoperato anche il legno di quercia. Per la copertura si usano grosse assi previamente spaccate o anche paglia, nel qual caso il tetto forma spioventi intorno al comignolo. In molti luoghi, le cucine estive hanno ancora la forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

CONCIMI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] due gruppi di bacterî: un primo gruppo che agisce sulla materia azotata, un secondo gruppo che agisce sulla cellulosa della paglia o di altro materiale che costituisce la lettiera. L'attività di questi bacterî si svolge attraverso due fasi: la prima ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – REAZIONE ESOTERMICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBURO DI CALCIO – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (7)
Mostra Tutti

FRANCO-PROVENZALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PROVENZALE Giulio Bertoni . Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] avëi (da apicula) "ape", ecc. In Val Soana: bagnér "bagnare", minǵér "mangiare" vacci "vacca", manǵi "manica", ecc.; palëi "paglia" rabi "rabbia" (ma ala "ala", alar "andare"). Ad Aosta (valle della Dora Baltea): ćévra "capra", vazze "vacca", paille ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE PALATALE – SVIZZERA ROMANDA – ACCUSATIVO – DELFINATO – USSEGLIO

BRINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo il Chistoni la brina sarebbe dovuta al congelarsi del deposito liquido (rugiada) già formatosi sugli oggetti esposti all'irraggiamento notturno, in seguito a un ulteriore raffreddamento di questi [...] al grado opportuno con apposite stufe, oppure con nubi artificiali prodotte dall'accensione di sterpi o di paglia umida, ostacolando l'irraggiamento e impedendo l'eccessivo raffreddamento. Bibl.: C. Chistoni, Brina, galaverna e calabrosa, in ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAGGIAMENTO – TEMPERATURA – CALABROSA – GALAVERNA – CHISTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINA (2)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] alla minaccia slava, determinò la costruzione di abitazioni assai semplificate, con struttura a traliccio di legno e tetto di paglia (Milosević, 1987).Assai più scarni sono le notizie e i dati archeologici disponibili per studiare l'evoluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco Alessandro Nesi – Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] il padre svolgeva la propria attività, in piazza dell’Olio a Firenze, dietro l’antico Palazzo Vescovile, al cosiddetto Canto alla Paglia (Nesi, 2007, p. 264). Bartolomeo, che le fonti e i documenti dicono gobbo, s’immatricolò all’arte dei medici e ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO DI TOMMASO – FRANCESCO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI

Il palazzo di Mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il palazzo di Mari Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] degli edifici del Vicino Oriente antico, il Palazzo di Mari è costruito con mattoni crudi, fabbricati con argilla e paglia, un legante naturale che ne evita la rottura mentre essiccano al sole. Gli stessi materiali sono impiegati anche per ... Leggi Tutto

biomassa

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomassa – Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] , come il petrolio, ha tuttavia una composizione complessa, variabile a seconda della fonte: alberi, arbusti, granaglie, paglia, fieno, stoppie, sterpaglie, erba ecc. Biomasse ed energia. – Nella prospettiva energetica, la b. si può intendere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 103
Vocabolario
pàglia
paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...
pagliata
pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali