• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [424]
Storia [201]
Arti visive [103]
Religioni [67]
Letteratura [62]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Sport [24]
Economia [24]
Archeologia [23]

HOST VENTURI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOST VENTURI, Giovanni Mauro Canali Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich. Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] . 368); tuttavia non si può concludere che le responsabilità di ciò risalissero esclusivamente alla conduzione dell'H., il quale pagò per il pessimo andamento della guerra e per la penuria di risorse finanziarie che impedivano al governo di investire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CONFERENZA DI VERSAILLES – OCCUPAZIONE DI FIUME

FOSCARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marcantonio Roberto Zago Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] circa". Dalla medesima relazione si apprende anche che gli uomini adulti presenti sull'isola erano circa 500, che il gettito fiscale di Pago era di circa 860 ducati l'anno a fronte di 830 ducati di spese e che l'appannaggio del conte ammontava a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] o a Modena intorno al 1640 (Vio; Turello), che dalla moglie Adriana Pago ebbe i figli Marino, Giuseppe e Paolo. Resta aperto il problema del rapporto di Giovanni Battista con il Marino Groppelli veronese citato da G. Campori (Gli artisti italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Andrea di Norbert Kamp Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] . L'imperatore Federico II nel 1236 gli concesse in feudo anche la signoria di Polizzi. Per tutt'e due i feudi pagò regolarmente le decime reali alla Chiesa di Cefalù. Nel febbraio del 1231 poté indurre il vescovo Aldoino di Cefalù a rinunciare ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLAMARINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Bernardo Antonio Musarra VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] , rinforzò le difese costiere, così da fronteggiare l’ondata di ribellioni dispiegatasi nelle regioni adriatiche. Nel marzo del 1516 pagò alla chiesa di S. Agostino di Napoli il funerale per il re Cattolico. Morì verosimilmente il 1° dicembre 1516 ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II D’ARAGONA – MONASTERO DI MONTSERRAT – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA FIORENTINA

POZZO, Modesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Modesta Adriana Chemello POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro. eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] Modesta Pozzo dichiarò di abitare in S. Zulian «in casa con messer Zuan Nicolò Dogion nodaro di Venezia mio barba al quale pago per le spese all’anno ducati quaranta» (b. 157 bis, n. 751). Nello stesso anno sposò Filippo Zorzi, «avocato fiscale alle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE’ MEDICI – MICHEL DE MONTAIGNE – FRANCESCO SANSOVINO – LUCREZIA MARINELLA – VERONICA FRANCO

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] preparazione del convegno aveva richiesto un lustro. Parravicini aveva 86 anni quando lo impostò e 91 quando lo diresse; non pago, sperò di farlo proseguire a guisa di seminario permanente, ma tale ambizione si spense con la sua scomparsa, avvenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rendere [III plur. pass. rem. rendero; per la var. reddero, di Pg XI 46, cfr. Petrocchi; ad l.; partic. pass. renduto] Alessandro Niccoli Ha un numero abbastanza alto di occorrenze, che sono però distribuite [...] , CCXXXI 10), " ringraziare "; con lo stesso valore render merzede, Vn XXVI 10 4; rendo ragione (If XXII 54), " pago il fio " (ma il Mattalia, in considerazione del fatto che Ciampolo, macchiandosi di baratteria, era stato infedele amministratore del ... Leggi Tutto

VIOLA, Cesare Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Cesare Giulio Paolo Puppa – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] ridimensionamento di attenzione, nella decisa sprovincializzazione dei repertori, oltre alla nuova presenza di registi ostili ad autori nostrani. Pagò anche in parte il fatto di avere avuto un ruolo di spicco nel sindacato fascista scrittori e autori ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

BONRIPOSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIPOSI, Iacopo Enzo Petrucci Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] . L'inchiesta del B. e dei suoi colleghi dovette essere rigorosissima, dacché l'abate di S. Taurino l'anno appresso pagò non la metà, secondo quanto, in considerazione della guerra franco-inglese, era stato stabilito a Costanza a favore di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 94
Vocabolario
pago³
pago3 pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago¹
pago1 pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali