• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [368]
Archeologia [153]
Arti visive [233]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

PSIAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ) E. Paribeni Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] ., Monaco 1923, p. 287; J. D. Beazley, Vasenm. rot-fig., pp. 9; 467; H. R. W. Smith, New Aspects of the Menon Painter, Berkeley 1929; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXXVIII, 1934, p. 547; N. Gross, in Wüzburger Festgabe für Bulle, Stoccarda ... Leggi Tutto

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis. Otto vasi recano la firma di questo [...] dà qualche ambiente non attico, questo potrebbe essere piuttosto corinzio che ionico. Bibl: L. Adamek, Unsignierte Vasen des A., Praga 1895; J. D. Beazley, Development, pp. 56-62; Black-fig., pp. 150-8; S. Karouzos, The A. Painter, Oxford 1956. ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Vetri D. Whitehouse VETRI Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] , An Anglo-Saxon Cone Beaker from Faversham, ivi, 28, 1986, pp. 120-122. D.B. Harden, H. Hellenkemper, K. Painter, D. Whitehouse, Glass of the Caesars, cat., Milano 1987. J. Bailey, Viking Glassworking: the Evidence from York, "Annales du 10ème ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

OLTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLTOS (῎Ολπος) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] F. Johnson, in art Bulletin, XIX, 1937, p. 517; A. Bruhn, Oltos, Copenaghen 1943; J. D. Beazley, Red-fig., p. 34; id., Potter and Painter in Anc. Athens, Londra 1945, p. 27 ss.; D. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 357; F. Villard, C. V ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] 147; XIV, 1959, p. 10, n. 83; XVI, 1961, p. 10, n. 75; XVIII-XIX, 1963-64, p. 125, n. 125; id., The Felton Painter, in Essays and Studies in honour of Daryl Lindsay, 1964, pp. 45-52; id., Greek Vases in the Felton Collection, 1968; W. Culican, A Head ... Leggi Tutto

DOURIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOURIS (Δοῦρις) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C. Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] rotfig., p. 199; S. Papaspiridi Karouzou, in Deltion, 1927, p. 91; J. D. Beazley, Red-fig., p. 279; M. Robertson, in Journ. Hell. Stud., LXVI, 196, p. 123; J. D. Beazley, Potter and Painter, Londra 1946, pp. 35, 36, 41; id., Black-fig., 1956, p. 400. ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] ss.; id., Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 76. Per i pittori vascolari, J. D. Beazley, Red-fig., p. 384; 7; 517, 25-6; 677, 1-2; 679, 31; 680, 47; 698, 57; E. Simon, Polygnotan Painting and the Niobid Painter, in Am. Journ. Arch., LXVII, 1963, p. 43 s. ... Leggi Tutto

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 1514; H.R. Sennhauser, Recherches récentes en Suisse. Edifices funéraires, cimetières et églises, ivi, pp. 1515-1533; K.S. Painter, Recent Discoveries in Britain, ivi, III, pp. 2031-2072; M. Piccirillo, L'architecture chrétienne en Jordanie, essai de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Amasis nel museo di Atene n. 404 e nell'oinochòe dello stesso maestro, Berlino F 1731 (S. Papaspiridi Karouzou, The Amasis Painter, Oxford 1956, tav. 19): due eroi con lance e clamide che afferrano ciascuno il polso della donna. Più tardi l'accento ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] un'unica linea. Alcuni modesti pittori di questo periodo, fra i quali il Pittore delle Protomi a Coppie (Pair Painter), distinto dalla Brann, è la piccola personalità più tangibile, sono occupati nel dipingere anfore con pannelli figurati a teste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali