• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [368]
Archeologia [153]
Arti visive [233]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

NOZZE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE, Pittore delle (The Wedding Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i due decenni immediatamente precedenti la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, una ventina di coppe e due [...] pissidi, in uno stile minuto e vivace che ricorda il Pittore di Sotades. Il mondo mitico si ritrova evocato con singolare felicità e immediatezza nelle due pissidi che figurano l'una la nascita di Afrodite, ... Leggi Tutto

PROTOMI APPAIATE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMI APPAIATE, Pittore delle (Pair Painter) L. Banti Sotto questo nome furono riunite dalla Brann tre anfore attiche frammentarie, simili per forma, stile e motivi decorativi, trovate nello scavo [...] dell'agorà di Atene: P 22299 (= Brann F 4); P 22551 (= Brann G 4); P 18525. Vicino se non della stessa mano, è il frammento di un coperchio (Agorà P 4955). Il pittore mostra una speciale predilezione per ... Leggi Tutto

CARPENTIERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARPENTIERE, Pittore del (The Carpenter Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley un ristretto numero di opere, due coppe e una hydrìa [...] del Vaticano, mentre altre vengono elencate in connessione con la sua personalità artistica. Nella modestia di questi limiti si può intravvedere una natura sensitiva e tesa che assai spesso tocca il livello ... Leggi Tutto

GALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLI, Pittore dei (Hähnemaler; Cock Painter) L. Banti Ceramografo corinzio. Cinque grandi alàbastra, di cui quattro al Louvre (E 491; E 488; E 502, i; E 490) ed uno rinvenuto a Delo (Dugas, xiii, n. [...] 431), furono riuniti dal Payne, dal Hopper e dal Benson. Il nome del pittore deriva dalla decorazione su quattro degli alàbastra: un ornato floreale fra due galli. Il pittore è stato attivo alla fine del ... Leggi Tutto

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group) L. Banti Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] uguale mano. Il Kraiker ha attribuito a questa stessa mano alcuni frammenti da Egina (Kraiker, nn. 554, 585). La Brann riunisce sotto il nome del nostro pittore, oltre i frammenti e vasi elencati, un cratere ... Leggi Tutto

SERPENTI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERPENTI, Pittore dei (Schlangenmaler; Snake Painter) L. Banti Ceramografo corinzio della seconda metà del VII sec. a. C. Deve il nome al serpente fra due sfingi opposte, sul fregio principale di due [...] arỳballoi del Protocorinzio Tardo a Berlino (F 340) e a Delfi (n. 138). Lo stesso motivo si ritrova anche su quattro dei cinque alàbastra che il Benson attribuisce alla tarda attività del pittore, mentre ... Leggi Tutto

SCACCHIERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter) L. Banti Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] 23) e, con incertezza, due crateri dello stesso gruppo (Berlino A 24 e A 25). A questi il Cook ha aggiunto un cratere della Collezione Vlasto ad Atene (della bottega del pittore) e il cosiddetto cratere ... Leggi Tutto

SFINGE, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGE, Pittore della (Sphinxmaler; Sphinx Painter) L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, attivo nell'età di Transizione e nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi). La sua produzione si ispira ai motivi [...] del fregio di animali. Un primo nucleo di vasi fu riunito dal Payne. Altri vasi furono aggiunti in seguito dal Payne stesso, dal Hopper, dal Weinberg, dal Dunbabin, dal Benson, ma la loro attribuzione ... Leggi Tutto

OLPE CHIGI, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter) L. Banti Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] d. griech. Kunst, Francoforte 1949, p. 226 ss.; Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 67 ss.; XLVIII, 1953, p. 179 (Macmillan Painter); J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 18 s., n. 15 (Ekphantos Mlaer); id., Some Notes on ... Leggi Tutto

ANATRA GRASSA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATRA GRASSA, Pittore dell' (Fat Duck Painter) A. Stenico Ceramografo àpulo, attivo attorno alla metà del IV sec. a. C., discendente del Pittore di Tarporley. Egli ripete il motivo del giovane che regge [...] un'anatra, donde il nome. Bibl: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in prep.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali