• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [368]
Archeologia [153]
Arti visive [233]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

ICARO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO, Pittore di E. Paribeni ICARO, Pittore di. - Ceramografo attico operante intorno al 460-450 a. C. Dipinge essenzialmente lèkythoi, a figure rosse e a fondo bianco. La Haspels rileva la sua dipendenza [...] dall'officina del Beldam Painter (v. megera, pittore della), attivissimo maestro nella produzione di lèkythoi a figure nere. Pittore rapido e trascurato, le sue lèkythoi, spesso di dimensioni miniaturistiche, sono decorate da una sola figuretta ... Leggi Tutto

AGRIGENTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIGENTO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il quinto decennio del V sec. a. C. Si tratta di un artista "prolifico", ineguale e trascuratissimo che rientra negli ultimi sviluppi [...] del gruppo del Pittore di Pan (v.). J. D. Beazley lo avvicina al Pig-Painter e al Pittore di Leningrado: ma in realtà, in confronto al gusto ancora severo di questi due artisti, gran parte delle opere del Pittore di A. deve rientrare nella piena ... Leggi Tutto

NICOSIA-OLPE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOSIA-OLPE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere attivo intorno al 540-530 a. C. Dipinge lèkythoi e piccole neck-amphorae in uno stile rapido e impreciso, con figure esangui e attenuate [...] che lo hanno fatto avvicinare ai Pittori del Louvre F 28 e delle Larve (Wraith Painter). La personalità di questo artista, intravista dalla Haspels tra i pittori di lèkythoi, è stata studiata da H. R. W. Smith a proposito dei vasi della Collezione ... Leggi Tutto

MONACO-COPPA 2660, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO-COPPA 2660, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Appartiene all'ultimo sviluppo della scuola di Douris e si affianca naturalmente [...] ad altre modeste, gradevoli figure di artisti quali il Pittore di Akestorides e il Pittore del Piatto (Dish-Painter). Con una sola eccezione, una piccola anfora dell'Ermitage, la sua produzione è limitata a coppe, anche apode. E anche dal punto di ... Leggi Tutto

PELIKE DI RODI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIKE DI RODI, Pittore della S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, prende nome dalla pelìke di Rodi 10775, decorata su un lato con Atena ed un gigante e sull'altro con Dioniso [...] ed un satiro. Lo stile del pittore, cui sono attribuiti altri quattro vasi, è molto vicino a quello del Pittore delle Linee Paonazze (Red Line Painter). La sua attività è da porsi attorno al 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 608. ... Leggi Tutto

LOUVRE A 454, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE A 454, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] 1953, p. 32, n. 40; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, pp. 224 e 228 s. (Painter of the Lowering Bulls). L'aröballos del Louvre è riprodotto anche in F. Villard, Les vases Grecs, Parigi 1957, tav. 11, 3. ) ... Leggi Tutto

Beazley, Sir John Davidson

Enciclopedia on line

Beazley, Sir John Davidson Archeologo scozzese (Glasgow 1885 - Oxford 1970); studiò a Oxford, dove fu (1925-1955) prof. di archeologia. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica greca, di cui ha distinto e classificato i [...] vase-painting (1947); The development o attic black-figure (1951); Attic black-figure vase painters (1956); The Berlin painter (1965); Paralipomena. Additions to Attic black-figure vase painters and to Attic red-figure vase painters (1969; 2a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEKYTHOI – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beazley, Sir John Davidson (1)
Mostra Tutti

POLYGNOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος) E. Paribeni 2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] pittore un poco più anziano e completamente diverso come temperamento e stile che è noto come Pittore dello sköphos Lewis (Lewis Painter; v. lewis, Pittore di). Più difficile da spiegare la firma assai simile come formula e come ductus che appare su ... Leggi Tutto

NEW YORK 07, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK 07, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, decoratore di vasi a figure nere, prende nome dalla lèkythos di New York, Metropolitan Museum 07.286.41, decorata con una divinità femminile che [...] di New York 07.286.43, con una scena di Eracle e le amazzoni. Il suo stile ricorda quello del Pittore della Larva (Wraith Painter), ma è migliore. Bibl.: G. H. E. Haspels, Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 42; J. D. Beazley, Black-fig., p. 454 ... Leggi Tutto

TARANTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARANTO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel Corinzio Arcaico (v. Corinzî, vasi). L'Amyx gli ha attribuito due tazze a Taranto (MN 20841; MN 52915), dalle quali deriva il nome dato al [...] 1927.4-11.7) e una frammentaria a Corinto (CP 2447 A-C). Il pittore ha movimento e forza. Si ispira ai motivi del fregio animale, ma ha anche scene figurate narrative. Bibl.: D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Amer. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 12. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali