• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [368]
Archeologia [153]
Arti visive [233]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

ARETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETO (+ΑΙΡΕΠΟ) G. Bermond Montanari Iscrizione interpretata come il nome di un'Amazzone (᾿Αρετώ), raffigurata su un'anfora a figure nere del Pittore di Priamo; va invece letta come: χαῖρε πῶ). Bibl.: [...] Roscher, I, c. 495, s. v.; J. Toepffer, in Pauly-Wissowa, II, c. 681, s. v.; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955, tav. 63,2; J. D. Beazley, Attic Black-figured Vase Painters, Oxford 1956, pp. 330-2 (The Priam Painter); v. ivi bibl. completa del vaso. ... Leggi Tutto

NIMES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NÎMES, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto, nel primo venticinquennio del VI sec. a. C., tre vasi tuttora inediti: una kotỳle frammentaria a Nîmes (Museo Arch., n. 56o), alla quale [...] Pittore del Medaglione, del quale ha l'incisione profonda e i fitti motivi di riempimento, ma non l'eleganza. Riesce, però, ad essere sufficientemente indipendente. Bibl.: D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Amer. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 9 s. ... Leggi Tutto

SMIKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIKROS (Σμίκρος) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] per queste sconcertanti ineguaglianze di livello artistico è stata peraltro indicata con sottile intuizione da J. D. Beazley (Potter and Painter, 1946, p. 19). Come egli osserva, il vaso di Bruxelles è indubbiamente un'opera ineguale, con momenti di ... Leggi Tutto

EUPHRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος) E. Paribeni Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 447 ss.; J. D. Beazley, Rotfig., 58; id., Red-fig., Oxford 1942, 15; id., Potter and Painter, Londra 1946, p. 20; passim; L. Talcott, in Hesperia, V, 1936, p. 347; H. J. Bloesch, Formen Attischer Schalen, Diss., Berna ... Leggi Tutto

MUCCA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUCCA, Pittore della L. Banti Nome dato dal Kraiker al pittore di due frammenti di un vaso proto-corinzio trovati a Egina, uno con una mucca, un vitello e, sopra, una testa di mucca o cavallo; l'altro [...] sono invece attribuiti dal Dunbabin e dal Robertson al Pittore del Sacrificio. Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 53, n. 282; Annual Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 179 (Sacrifice Painter, nn. 2 e 2A). ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] V secolo a.C., in StEtr, 53 (1985), pp. 115-39. A.W. Johnston, Amasis and the Vase Trade, in Papers on the Amasis Painter and his World (Malibu, 1986), Malibu 1987, pp. 125-40. J. Boardman, Trade in Greek Decorated Pottery, in OxfJA, 7, 1 (1988), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle (Maler der eckigen Sphingen) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono attribuite tre pissidi (Hearst, SSW 9500; Amsterdam APS 1279; Boston MFA 92.2602) del secondo venticinquennio [...] at San Simeon, in University of California Publ. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 223 ss.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 53, n. 86; D. A. Amyx, The Honolulu Painter and "Delicate Style", in Antike Kunst, V, 1962, p. 6 s. ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.) A. D. Trendall Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] . Hongrois, 16, 1960, pp. 21-40; id., Quelques donnés nouvelles sur l'oeuvre du Peintre A.P.Z., ibid., 19, 1961, pp. 19-31; The Painter of B.M.F. 63 and the new vases from Pontecagnano, in Apollo, I, 1961, pp. 29-52; H. R. W. Smith, A Phylax vase in ... Leggi Tutto

PANTERA, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA, Pittore della L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio) che avrebbe dipinto, secondo il Kraiker, il frammento di ceramica di Egina [...] Robertson. Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 50, n. 263; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 15, n. 6, 1 a; Annual Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 177 ("Hound Painter", nn. 1 e 6). ... Leggi Tutto

MEMNON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha decorato tre crateri, uno a Berlino (F 1147), uno a Parigi (Louvre E 634), uno, ancora inedito, a Corinto (CP 2034). Il Benson ha riconosciuto [...] , Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 49 s., n. 82, 1-2 (Drei Mädchen Maler); id., Some Notes on Corinthian Vase Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 227 ss.; D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 10. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali