• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [368]
Archeologia [153]
Arti visive [233]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

GELEDAKIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELEDAKIS, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] n. 85; id., Some Notes on Corinthian Vase-painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 229; D. A. Amyx, The Geledakis Painter, in Hesperia, XXV, 1956, p. 73 ss. Altri vasi del pittore, sono elencati nelle pubblicazioni precedenti, sono, secondo l'Amyx ... Leggi Tutto

MENON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico che viene ormai comunemente identificato con Psiax. Una voce isolata, W, Gross, in Festschrift Bulle, p. 46 ss., torna a proporre una separazione delle [...] , in Journ. Hell. St., XXXIII, 1913, p. 134; id., ibid., XLVII, 1927, p. 152; H. R. W. Smith, New Aspects of the Menon Painter, 1929; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXXVIII, 1934, p. 547 ss.; id., ibid., XLIII, 1939, p. 645; W. Gross, in ... Leggi Tutto

MNESIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIADES (Μνεσιάδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività è da fissare nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare associato a quello di Andokides nella dedica di un ex voto sull'Acropoli. [...] . u. Zeichn., Monaco 1923, p. 288; A. Raubitschek, Dedications, Cambridge Mass. 1949, n. 178, p. 213; J. D. Beazley, Potter and Painter in Anc. At., Londra 1946, p. 27; Ann. Serv. Antiquités Egypt., LI, 1951, p. 573; J. D. Beazley, Black-fig., p. 314 ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] .: Fr. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte s. M. 1949, I, pp. 227, 229 s.; Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 65 s.; Annual Brit. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 94 ss.; XLVIII, 1953, p. 178 s. (Boston Painter, n. 7; Macmillan Painter, n. 1). ... Leggi Tutto

PANTERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA, Pittore della L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio. Il Benson aveva riunito nel 1953, sotto il nome di Gruppo della Pantera (Panthergruppe) sei alàbastra medio-corinzi (Berkeley, 8/353; Parigi, [...] . korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 48, n. 78 (Panthergruppe); id., Notes on Corinthian Vase-Painters, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. 224 ss.; P. Lawrence, The Corinthian Chimaera Painter, in Amer. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 359, nota 38. ... Leggi Tutto

PYTHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON (ΓΥΘΟΥ) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività è da fissare entro l'ultimo decennio del VI sec. e i primi tre del V sec. a. C. Firma come vasaio una delle opere ancora primitive di [...] .: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 404; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 347, 477; H. J. Bloesch, Formen attischer Schalen, Berna-Bumpliz 1940, pp. 28; 96 ss.; J. D. Beazley, Potter and Painter, pp. 36-37; id., Red-fig., pp. 46; 280; 282. ... Leggi Tutto

AMPERSAND, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPERSAND, Pittore di L. Banti Mediocre ceramografo corinzio, chiamato così dal proprietario di una pyxis da lui dipinta, ora a Chicago. Gli furono attribuite dal Payne e dall'Amyx tre altre pyxides [...] , n. 85, ia; e id., A Corinthian Dipinto Vase, in Record of the Art Museum Princeton University, XVI, 1957, p. 6 ss.; D. A. Amyx, The Geledakis Painter, in Hesperia, XXV, 1956, p. 76. - Anfora Heidelberg n. 100: C. V. A., Heidelberg 1, tav. 14, 5-6. ... Leggi Tutto

PALERMO 489, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 489, Pittore di L. Banti Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 275, nn. 76-80; 278, nn. 163-164; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 274 s., n. 29; P. Lawrence, The Corinthian Chimaera Painter, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 362 ss. ... Leggi Tutto

NIKOSTHENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] opere sono coppe a occhioni in cui egli si esprime in modi paralleli a quelli del Pittore di Bowdoin (Bowdoin-eye Painter) o del Pittore di Scheurleer. E tale impalcatura formale rimane in lui anche nella maturità, quando continua a introdurre sirene ... Leggi Tutto

LOUVRE E 574, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 574, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera, di cui fu un compagno. Il Bloesch ha avvicinato per primo l'alàbastron del Louvre E 574, a cui il pittore [...] 1953, p. 40, n. 61 (l'aröballos di Zurigo è elencato come alàbastron); id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. 225; P. Lawrence, The Corinthian Chimaera Painter, in Amer. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 358 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali