• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [368]
Archeologia [153]
Arti visive [233]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

PELEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo il 450 e il 430 a. C. Rientra nel gruppo di Polygnotos e gli vengono riconosciuti rapporti di stretta fraternità con il Pittore di Ettore. Si [...] del pittore, mentre il cratere a calice con amazzonomachia di Leningrado viene ora considerato semplicemente un'opera affine e dipendente. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 396 (Painter of the Leningrad Amazonomachy); id., Red-fig., p. 686. ... Leggi Tutto

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] , Macon 1924, p. 25; A. D. Trendall, Nicholson Museum Handbook, 2 ed., Sydney 1948, pp. 327-329; id., The Choephoroi Painter, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, St. Louis 1953, pp. 114-126; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano - Vasi ... Leggi Tutto

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] fra il lavoro di Assteas e Python e quello dell'ultimo periodo pestano è il Pittore dell'Oreste di Boston (Boston Orestes Painter). Egli segue molto da vicino la tradizione stilistica dei suoi grandi predecessori e dipinse quasi 35 vasi, per lo più ... Leggi Tutto

NYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYX (Νύξ, Nox) E. Paribeni La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] carro dietro a quello di Helios nella hydrìa cumana di Napoli (Furtwängler-Reichhold, iii, p. 33) o nel coperchio del Lid Painter di Londra. Altre volte peraltro la presenza di N. è incerta o contestata: così ogni figura femminile che guida un carro ... Leggi Tutto

CERBERO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] ss.; id., Black-fig., p. 399 ss. Una probabile firma su un pìnax a figure nere dall'acropoli di Atene, attribuito al Pittore di C., reca il nome di Paseas; J. Boardman, A Name for the Cerberus Painter, in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, p. 154 ss. ... Leggi Tutto

BEOTICI Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BEOTICI Vasi P. Pelagatti Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] .; id., A Boeotian Krater in Trinity College, Cambridge, in Journ. Hell. St., LXXVII, 1957, p. 314 ss.; id., The Argos Painter and the Painter of the Dancing Pan, in Am. Journ. Arch., 62, 1958, p. 389 ss.; P. Pelagatti, Nuovi vasi di fabbriche della ... Leggi Tutto

IDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDAS B. Conticello (῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta). Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] in Jahrbuch des Hallerh. Kaiserhauses, 1889, p. 1 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 150, n. 9; S. Papaspiridi Karousou, The Amaisis Painter, Oxford 1956, p. 5, n. 8; J. C. Hoppin, A Handbook of Attic Red-figured Vases, Cambridge 1919, II, p. 315, n ... Leggi Tutto

MYSON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYSON (Μύδων) E. Paribeni Ceramista e ceramografo attico, la cui attività può esser fissata intorno al 500 e nei primi due decennî del V sec. a. C. I frammenti di un cratere a colonnette dall'Acropoli [...] 84; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 315, s. v.; J. D. Beazley, Vasenm. rot-fig., p. 97; id., Vas. Pol., pp. 16; 79; id., in Mon. Piot, XXIX, 1928, p. 149 ss.; id., Red-fig., p. 169; id., Potter and Painter in Anc. Ath., Londra 1946, p. 13. ... Leggi Tutto

TIMONIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMONIDAS (Τιμονίδας) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] XXXV, 1931, p. 21; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 59, n. 105; D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 11. Arỳballos da Corinto: Hesperia, XXIV, 1955, p. 158 ss.; M. Guarducci, Tre iscrizioni ... Leggi Tutto

HIERON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIERON (῾Ιέρων) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico fra i maggiori, operante per quasi tutta la prima metà del V sec. a. C. Firma un gran numero di coppe e tre skỳphoi attribuiti al pittore Makron e databili [...] und Zeichnung, Monaco 1923, p. 467 ss.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 211; H. Bloesch, Formen der attischen Schalen, Berna 1940, p. 91; J. D. Beazley, Red-fig., p. 301 ss.; id., Potter and Painter in Ancient Athens, Londra 1946, p. 34 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali