• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [495]
Arti visive [467]
Storia [23]
Letteratura [16]
Strumenti del sapere [9]
Religioni [10]
Geografia [4]
Economia [8]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [8]

Stròzzi, Bernardo

Enciclopedia on line

Stròzzi, Bernardo Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] S. Domenico, Genova, Accademia Ligustica; S. Cecilia, Genova, Palazzo Bianco; Madonna e santi). Tra le altre opere del periodo Kunsthistorisches Museum); Il vescovo Alvise Grimani (Washington, National gallery of art); il Cavaliere di Malta (Brera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – BIBLIOTECA MARCIANA – CAVALIERE DI MALTA – FRANCESCO ERIZZO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Castiglióni, Achille

Enciclopedia on line

Castiglióni, Achille Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando [...] le lampade Arco, Taccia e Toio (1962), Parentesi (1970), Brera (1992) e Fucsia (1996) per Flos; i sanitari Aquatonda (Moroso, 1999). Per la progettazione architettonica si ricordano: Palazzo della Permanente (1953), la Camera di commercio, industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINO CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE – MINIMALISMO – AGRICOLTURA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Achille (1)
Mostra Tutti

Adami, Valerio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] la personale presentata al Museo d'arte della città di Ravenna (2013). Nel 2024, ricorrenza dei 65 anni di attività, Palazzo Reale di Milano, in collaborazione con l'Archivio Valerio Adami, ha dedicato all'artista l'ampia rassegna antologica Valerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – AMERICA LATINA – VALERIO ADAMI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adami, Valerio (1)
Mostra Tutti

Gentile da Fabriano

Enciclopedia on line

Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] polittico di Valle Romita, 1400 circa, Milano, pinacoteca di Brera). A Venezia, tra il 1408 ed il 1409, dipinse, l'altro, l'affresco per la sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale (perduto), che ebbe ampia influenza sulla formazione di I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – TACUINUM SANITATIS – MAGGIOR CONSIGLIO – PALLA STROZZI – PISANELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile da Fabriano (2)
Mostra Tutti

Fontana, Lucio

Enciclopedia on line

Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, [...] segnalano Lucio Fontana. Terra e oro (Roma, Galleria Borghese, 2019) e Giacometti - Fontana. La ricerca dell’assoluto (Firenze, Palazzo Vecchio, 2023). Numerose le tecniche usate dal F.; particolare importanza ha nella sua opera la ceramica. Nel 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROSARIO, SANTA FÉ – LUCIO FONTANA – ARTE ASTRATTA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Lucio (2)
Mostra Tutti

Sommaruga, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sommaruga, Giuseppe Architetto (Milano 1867 - ivi 1917), tra i maggiori esponenti italiani del cosiddetto stile floreale o liberty. Allievo di C. Boito all'accademia milanese di Brera, si allontanò presto dall'impostazione [...] con l'introduzione di decorazioni vigorose e accentuate matericità nel trattamento delle superfici. Opere principali: palazzo Castiglioni a Milano (1903), in cui la robustezza espressiva è enfatizzata da soluzioni decorative baroccheggianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE FLOREALE – SARNICO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommaruga, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Renzo

Enciclopedia on line

Ferrari, Renzo. – Pittore svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Pop art statunitense, prediligendo [...] sue opere sono state esposte in numerose mostre, tra le quali si segnalano quelle allestite al Museo Epper di Ascona (1993), al Palazzo Sarcinelli di Conegliano (1995,1998), al Broletto di Como (2003) e al Museo Civico di Belle Arti di Lugano (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – POP ART – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Renzo (2)
Mostra Tutti

Sbardella, Filiberto

Enciclopedia on line

Sbardella, Filiberto. – Artista e partigiano italiano (Palestrina 1909 - Roma 1983). Diplomato all’Accademia di Brera, dopo un precoce esordio nella pittura che vide la sua presenza in importanti collettive [...] l’arte musiva (mosaici del Tempio dei caduti a San Pellegrino Terme; chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Graffignana, Palazzo del Gruppo Filzi, Milano). Interrotta l’attività artistica nel 1943-44 per aderire al movimento di liberazione Bandiera Rossa ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CHIANCIANO TERME – ARTE MUSIVA – PALESTRINA – ARICCIA

Appiani, Andrea

Enciclopedia on line

Appiani, Andrea Pittore (Milano 1754 - ivi 1817), uno dei maggiori rappresentanti in Italia del gusto neoclassico. La conquista del suo linguaggio neoclassico fu personale e autonoma, frutto di una sua visione della bellezza, [...] distrutti], Apoteosi di Napoleone, numerosi altri affreschi in Palazzo reale), non tralasciando di dare, al tempo stesso, ritratti, un'immagine della società contemporanea (Ugo Foscolo, Milano, Brera; Vincenzo Monti, Roma, Gall. naz. d'arte mod.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGNO ITALICO – NEOCLASSICO – NAPOLEONE – ITALIA

Carraro, Gualtiero e Roberto

Enciclopedia on line

Carraro, Gualtiero e Roberto. - Imprenditori digitali italiani (n. Palazzolo sull’Oglio 1962). Gemelli, ultimati gli studi rispettivamente in Filosofia alla Statale di Milano e all’Accademia d’Arte di [...] Brera, hanno partecipato con il gruppo Mida alla Biennale di Venezia (1986); presenti a Documenta di Kassel (1987), nel l’app per Oculus per la mostra Being Leonardo (Milano, Palazzo Reale, 2015), le tecnologie espositive digitali del sito UNESCO di ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZOLO SULL’OGLIO – BIENNALE DI VENEZIA – EXPO 2015 – BRESCIA – PROCIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
milanocentrico
milanocentrico (milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidènse
braidense braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali