• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [495]
Arti visive [467]
Storia [23]
Letteratura [16]
Strumenti del sapere [9]
Religioni [10]
Geografia [4]
Economia [8]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [8]

BELLOSIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Milano il 21 ottobre 1801 e morì a Bellagio il 15 settembre 1849. A Brera fu allievo di Pelagio Palagi. Nel 1830 dipinse a fresco, per la chiesa di S. Protaso in Milano, il Battesimo [...] (1849) ch'è ritenuto, per la franca disposizione delle figure e per la sobrietà del colore, il capolavoro del B. Nel palazzo reale di Torino affrescò, fra il 1842 e il 1845, l'Istituzione dell'Ordine della SS. Annunziata, e nella cappella della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PELAGIO PALAGI – BELLAGIO – BERESINA – AFFRESCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOSIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

VERONESI, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818) Alexandra Andresen Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] di Milano). Conclusa l'esperienza didattica all'Accademia di Brera (1977), insegnò cromatologia e composizione presso la Nuova sono state dedicate importanti retrospettive, dalla mostra di Palazzo reale a Milano (1989) alla grande antologia di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – DARMSTADT – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Costa Masnaga (Como) il 2 settembre 1850, morto a Milano il 24 dicembre 1925. Fu allievo di Lorenzo Vela all'Accademia di Brera. Nel 1876 con la statua Saffo (collezioni del Palazzo reale [...] di Lisbona) vinse il premio triennale di scultura. Dal 1887 al 1921 insegnò nella scuola di modellazione a Brera. Fra le sue opere meritano ricordo il monumento marmoreo a Pio IX in S. Ambrogio in Milano, quello di bronzo a Leone XIII nel cortile ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ZANARDELLI – ALESSANDRO MANZONI – ANTONIO STOPPANI – GIUSEPPE PARINI – ANTONIO ROSMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, maestro d'arte vetraria e scrittore, nato a Milano nel 1860, ivi morto il 31 gennaio 1926. Fornito di solida cultura umanistica, fu allievo a Brera di G. Bertini. Ne uscì nel 1872, vincendo il [...] degnamente in varie esposizioni e che eseguì vetrate dipinte per il palazzo del Parlamento, la basilica di San Paolo in Roma, il di C. Boito (1914) fu chiamato a presiedere l'Accademia di Brera, e nel 1916 a dirigere la casa editrice Treves. Fu per ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCAPIGLIATURA – LOMBARDIA – SAN PAOLO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BASTIANI, Lazzaro, di Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] S. Giov. Evangelista, Museo civico Correr; chiesa del Redentore, chiesetta del Palazzo ducale), a Verona (Museo civico), a Murano (S. Donato), a Cittadella (Cattedrale), a Milano (Brera), a Bergamo (galleria Lochis), a Padova (Museo civico), a Londra ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DIANA – CAVALCASELLE – BERENSON – BERGAMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANI, Lazzaro, di Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CONCONI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Milano il 6 dicembre 1815, morto ivi il 14 maggio 1860. Già familiare con le arti del disegno, entrò nel 1832 alle scuole di Brera. Il Bellosio lo volle con sé quale aiuto dal 1837 nelle [...] di pittura religiosa a Origgio e a Desio e numerose decorazioni d'interno di carattere profano a Milano (casa Visconti), a Desio (palazzo Traversi), a Cantù (casa Calvi), a Brescia, a Verona, ecc. Bibl.: G. Mongeri, Mauro Conconi pittore, Milano 1861 ... Leggi Tutto
TAGS: MAURO CONCONI – BELLOSIO – DESIO – TETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Mauro (2)
Mostra Tutti

BROGGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Milano nel 1851, morto il 14 ottobre 1926. Operò nel periodo del primo e maggiore riassetto della metropoli lombarda. Prese così parte alla sistemazione della piazza Cordusio e di via [...] Progettò pure l'Albergo delle Terme a Salsomaggiore, e parecchi palazzi per le Casse di risparmio forensi. Godette la stima e villa di Bordighera. Insegnava architettura nell'Accademia di Brera. Dopo la guerra, ritiratosi dalla professione attiva, s ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – CREDITO ITALIANO – GIUSEPPE VERDI – CESARE NAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTI, Gaetano Architetto, nato a Milano il 26 luglio 1860. Fu da suo padre iniziato all'arte del disegno e della plastica; frequentò, quindi, l'Accademia di Brera e, datosi allo studio dell'architettura, [...] per la facciata del duomo di Milano e premiato fu, ancora, il suo progetto per il nuovo palazzo del parlamento a Roma (1889). Sono suoi, fra tanti altri, i palazzi del parlamento a Montevideo, e del museo di Lima e la chiesa di S. Francesco in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

POLLINI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLLINI, Gino Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Rovereto nel 1903. Fin dall'inizio alla sua attività partecipò vivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana. In collaborazione [...] per la valle d'Aosta (1937); progetto per la nuova Accademia di Brera (1937, in coll. con Figini, G. Terragni e Lingeri); piano e quartiere per case d'impiegati a Ivrea (1941-42); palazzo per uffici e abitazioni in via Broletto a Milano, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Gino (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Pavia

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, operante in Mantova al principio del Cinquecento, è, fra i seguaci del grande Mantegna, quello che più riduce l'arte di lui a pura formula. Lo prova la Madonna col Bambino e quattro Santi, gia [...] chiesa di S. Stefano a Novellara è stato ceduto alla Pinacoteca di Brera. Niente altro rimane di lui; ma i documenti lo dimostrano operante a Mantova e intento ai lavori del Palazzo del Te, ancora nel 1528. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – NOVELLARA – MANTOVA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Pavia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
milanocentrico
milanocentrico (milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidènse
braidense braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali