• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
602 risultati
Tutti i risultati [18440]
Geografia [602]
Biografie [8602]
Arti visive [5963]
Storia [2830]
Religioni [1231]
Archeologia [1230]
Architettura e urbanistica [583]
Letteratura [592]
Diritto [522]
Europa [384]

Ege di Macedonia

Enciclopedia on line

Ege (gr. Aἰγαί) di Macedonia Antica città capitale dei Macedoni, tradizionale luogo di sepoltura dei loro re, localizzata nei pressi dell’attuale villaggio di Verghina. Gli scavi hanno riportato alla [...] , molte tombe del tipo ‘macedone’ (a camera, con volte a botte e facciata monumentale) e resti della città ellenistica (palazzo, teatro ecc.). Delle tombe, molte sono di notevole pregio. Tra queste, la Tomba di Persefone, a camera, con splendide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ETÀ DEL FERRO – PERSEFONE – VERGHINA

WARRINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WARRINGTON (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI * Città dell'Inghilterra occidentale, nella contea di Lancaster, situata circa 30 km. a ESE. di Liverpool, sulla riva destra della Mersey e sul Manchester [...] origine, conserva alcuni edifici notevoli tra i quali la chiesa di St Elphin con alta torre centrale e il palazzo municipale e varie abitazioni di legno del sec. XVIII. Possiede inoltre numerosi istituti di istruzione, alcuni dei quali risalenti ... Leggi Tutto

Ancona

Enciclopedia on line

Ancona Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] di S. Lorenzo del 4°-6° sec. d’impianto bizantino; la chiesa di S. Pietro, in parte ricostruita; il palazzo del Senato (13° sec., restaurato); palazzo Farina (fine 13°); S. Maria della Misericordia (1399). Tra le opere del 15° sec. sono la Loggia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – APOLLODORO DI DAMASCO – CRISTIANO DI MAGONZA – FRANCESCO DI GIORGIO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] 5° e il 10° sec. con sontuosi edifici (chiese, giardini ecc.), ma abbandonato nel 13° sec. dai Comneni che gli preferirono i palazzi delle Blacherne e ridotto a rudere fin dal 15° sec. (resta un grande cortile porticato del 5°-6° sec., con splendidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

Perugia

Enciclopedia on line

Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] di S. Angelo (fine 5° sec.), i principali edifici medievali sorgono nel centro della città, la piazza IV Novembre: Palazzo dei Priori (Giacomo di Servadio e Giovannello di Benvenuto, 1293; ampliato nel 1443), con grandiose bifore esterne (all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAPOLUOGO PROVINCIALE – GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

Seravezza

Enciclopedia on line

Seravezza Seravezza Comune della prov. di Lucca (39,4 km2 con 13.348 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza, alimentati entrambi dalle Alpi Apuane. S. ebbe impulso all’inizio [...] Altissimo, ma fiorì specialmente alla fine dell’Ottocento, come centro dell’industria del marmo della Versilia. Notevoli il Palazzo Mediceo edificato da B. Ammannati nel 1555 e la cattedrale, riedificata nel 16° sec. (all’interno pregevoli sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PETROGRAFIA
TAGS: ALPI APUANE – CINQUECENTO – VERSILIA – STAZZEMA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seravezza (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] subìti da Udine (v. in questa App.), a Pordenone, dove la vòlta della chiesa di Cristo è stata abbattuta e il palazzo comunale sfondato, sono stati colpiti anche il duomo e la chiesa di S. Giorgio. A Casarsa della Delizia l'antica chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

TELL MARDĪKH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELL MARDĪKH Paolo Matthiae KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] . Il problema dei rapporti di Ebla con l'Egitto ha ricevuto nuova luce dagli scavi recenti per il ritrovamento, da un lato, nel Palazzo Reale G del 3° millennio a. bC., di frammenti di vasi iscritti con i nomi dei faraoni Chefron e Pepi I dell'Antico ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – IMPERO ASSIRO – ANTICO REGNO – ACROPOLI – GLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL MARDĪKH (4)
Mostra Tutti

CETTIGNE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Due strade risalenti dal mare aggirano il monte Lovčen a nord (da Cattaro) e a sud (da Budua), e convergono su Cettigne (ca. 10.000 ab. nel 1957) che ha ceduto il ruolo di capitale del Montenegro a Titograd. [...] Nella piazza maresciallo Tito, la ex-corte reale è sede del museo di stato, e il palazzo Njegoš Biljarda, già sede del governo, ospita il museo etnografico. A C. è stata installata una fabbrica di frigoriferi e apparecchi elettrodomestici. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENEGRO – TITOGRAD – CATTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETTIGNE (1)
Mostra Tutti

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] infatti che le istituzioni statali trovano dimora per lo più in edifici storici, come la Camera dei deputati nel Palazzo Vecchio e il Senato agli Uffizi, oppure in complessi ex ecclesiastici, come il ministero della Pubblica istruzione nel convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali