PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] socio dell’Istituto di corrispondenza archeologica e cominciando a tenere una rubrica (che proseguì fino al 1878) intitolata Paleoetnologia per l’Annuario scientifico industriale.
Tra il 1866 e il 1867 beneficiò di una sovvenzione dal ministro della ...
Leggi Tutto
Paletnologo (Fontanellato, Parma, 1842 - Padova 1925). Iniziò giovanissimo, nel 1861-62, la sua attività di scavatore con il naturalista Pellegrino Strobel esplorando le terramare parmensi. Nel 1863 iniziò a viaggiare e si recò in Svizzera, in Toscana, a Roma e a Napoli. Dopo la laurea in scienze politico-amministrative, ... ...
Leggi Tutto
Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziò la sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel museo di Parma, di cui divenne poi direttore, e passò infine (1870) alla direzione generale dei musei e scavi ... ...
Leggi Tutto
Ugo Antonielli
Paletnologo italiano, nato a Fontanellato (Parma) il 10 gennaio 1842, morto a Padova il 1° aprile 1925. Iniziò giovanissimo, nel 1861-62, la sua attività di scavatore col naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi. Addottoratosi a Parma in scienze politico-amministrative, ... ...
Leggi Tutto
paleoetnologia
paleoetnologìa s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Forma rara per paletnologia. ◆ Analogam. paleoetnològico e paleoetnòlogo per paletnologico e paletnologo.
paletnologia
paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...