• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Lingua [5]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

«Cesare taccio». Saggi di critica letteraria

Lingua italiana (2024)

«Cesare taccio». Saggi di critica letteraria Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] , 2002.Id., Dante e la nascita dell’allegoria. Il primo canto dell’Inferno e le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008.Id., Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento, Roma, Carocci, 2015 (4a ristampa ... Leggi Tutto

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino

Lingua italiana (2024)

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] che non ci sia stato quasi settore della nostra storia linguistica che non sia stato segnato dai suoi studi» (Motolese-Palermo 2023: 3). L’evidenza della traccia lasciata dal magistero di Serianni ha forse reso più facile delineare il profilo globale ... Leggi Tutto

Giorgianni_Franco

Lingua italiana (2024)

Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] nazionale di un Progetto FIRB sulla genetica antica e moderna. Attualmente coordina un Progetto Eurostart dell’Università di Palermo dal titolo Cuochi sulla scena. Da Archestrato a René Redzepi.Tra i compiti amministrativi ricoperti, è Presidente ... Leggi Tutto

Opera poetica (1)

Lingua italiana (2024)

Opera poetica (1) Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] dellʼHangover 1, Apprensioni dellʼHangover 2, Gias Gengol,Labbradà, Splinautiche, in Chillura, C., Di Marco, M., isuoi, PERAP,Palermo, Flaccovio, 1991, pp. 11-40.Id., Michaux e altre cose (94-95), in Scrittura & respiro. Letteratura italiana di ... Leggi Tutto

Gli studenti universitari e la difficoltà di creare testi complessi

Lingua italiana (2024)

Gli studenti universitari e la difficoltà di creare testi complessi Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] complesso, richiede delle competenze specifiche, segnatamente, appunto, il dominio della dimensione testuale (cfr. Ferrari, 2014, p. 35 e Palermo, 2013, p. 25 e sgg.). La domanda che ci interessa porci, a questo punto, è la seguente: la linguistica ... Leggi Tutto

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei

Lingua italiana (2024)

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] 2019 = De Roberto, E., Orlando, O., Dal mi piace alla recensione: scrivere testi interpretativo-valutativi a scuola, in Palermo, M., Salvatore, E. (ed.), Scrivere a scuola oggi. Problemi, metodi, esperienze, Atti del secondo convegno nazionale, ASLI ... Leggi Tutto

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri

Lingua italiana (2024)

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] l’alibi della persona che ha commesso il delitto” […] Il milieau morale, l’atmosfera che si respira nella storia di Palermo, si trova in questa bolla di componenda (pagg. 61-62).Ancora più specifico è il Prof. Stocchi quando scrive:Questa bolla ... Leggi Tutto

Dalla parte delle bambine terrone

Lingua italiana (2024)

Dalla parte delle bambine <i>terrone</i> «Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] se, per esempio parlando di politica, mi lascio andare troppo a una cadenza dialettale, che le risulta – come si dice a Palermo – tascia, zaurda, come dite voi a Catania, cioè rozza, tamarra, cafona. Chissà perché, però, lei crede che sia calata solo ... Leggi Tutto

Per la felicità comunicativa dei testi amministrativi

Lingua italiana (2024)

Per la felicità comunicativa dei testi amministrativi La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] e Pellegrino (2002, cit. ivi, pp. 144-160): l’uso del paratesto in funzione di cornice interpretativa (cfr. Palermo, 2013, pp. 34-39); l’individuazione delle unità informative da distribuire, se possibile, singolarmente per ciascuna frase («Regola ... Leggi Tutto

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio

Lingua italiana (2024)

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] che per un progetto preciso) la voce di una delle storiche penne del «Giornale di Sicilia», il quotidiano fondato a Palermo all’arrivo di Garibaldi, figlio del «Bollettino del Comitato Rivoluzionario» del 1848. Nei suoi quasi ottant’anni di carriera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Palermo
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno...
PALERMO
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (v. vol. V, p. 870) R. M. Bonacasa Carra Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia storica di P. antica. Alle planimetrie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali