• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Lingua [5]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà

Lingua italiana (2024)

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] di medium e di contesto comunicativo», come documenta il linguista Massimo Palermo (Università per stranieri di Siena) in un suo saggio dedicato al tema; tuttavia Palermo, attraverso il confronto tra le ingiurie medievali e quelle digitali odierne ... Leggi Tutto

Se sai solo distrarti non parlarmi

Lingua italiana (2024)

Se sai solo distrarti non parlarmi Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] Timeo, 2023 (pp.13-29).Oliveros, P., Deep listening: La pratica sonora di una compositrice, Palermo, Timeo, 2023.Picconi, G. L., La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni, 2020.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna ... Leggi Tutto

«Io dico io per conto terzi»

Lingua italiana (2024)

«Io dico <i>io</i> per conto terzi» Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] maestri di comprensione sono gli esecutori.Per questo, quando ho cominciato a leggere I piaceri, pubblicato da Corrimano Edizioni (Palermo) nel 2023, mi è sembrato di assistere contemporaneamente a una lectio su Guy de Moupassant, a una proiezione di ... Leggi Tutto

La parola del silenzio nella poesia contemporanea

Lingua italiana (2024)

La parola del silenzio nella poesia contemporanea Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024, pp. 299-308 Collaboratrice del «Foglio» e delle riviste «Leggere Tutti», «minima&moralia», «Atelier Poesia», «Liguria Day», «Poesia di Luigia Sorrentino», «Smerilliana» e Poesia del « ... Leggi Tutto

Adelaida

Lingua italiana (2024)

Adelaida Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] in D. Palazzoli (ed.), Ignoto a me stesso. La fotografia vista da Leonardo Sciascia. Ritratti di scrittori da Edgar Allan Poe a Jorge Luis Borges, Milano, Bompiani, 1987, poi in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo, Sellerio, 1989.   ... Leggi Tutto

Pelleossa

Lingua italiana (2024)

Pelleossa Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] sua vita privata. I nonni raccontano ancora storie così in Sicilia, di guerra e di macerie, da Messina a Trapani, da Palermo a Siracusa. Una storia come quella di Paolino Rasura.Paolino ha sette anni, si presenta per la prima volta agli occhi dei ... Leggi Tutto

Amico

Lingua italiana (2024)

Amico Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] .Contini, G., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976.D’Ovidio, F., Studii sulla Divina Commedia, Milano-Palermo, Sandron, 1901.Fenzi, E., La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Genova, il melangolo, 1999 ... Leggi Tutto

Vermiglio_Ivana

Lingua italiana (2024)

Ivana Vermiglio è una dottoranda in Studi Umanistici (curriculum Linguistica) presso l’Università degli Studi di Palermo. Il suo progetto di ricerca mira ad indagare la toponomastica di tradizione orale [...] degli arcipelaghi e delle piccole isole siciliane, con particolare attenzione ai sistemi di nominazione popolare dello spazio marittimo e al lessico del mare. Dal 2023 fa parte del comitato scientifico-editoriale ... Leggi Tutto

Mercadante_Francesco

Lingua italiana (2024)

Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] di Laurea in Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università degli Studi di Palermo e consulente del Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Sicilia. Le sue ultime pubblicazioni sono Psicoterapia integrata ... Leggi Tutto

I numeri nei cognomi

Lingua italiana (2024)

I numeri nei cognomi Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] e Settecamini alla periferia di Roma, Settecà a Vicenza e Sette Casoni a Venezia, Settecannoli a Palermo, Settecomuni nel Trevigiano, Settefonti nel Bolognese, Setteporte nel Crotonese, Settequerce in Alto Adige, Settesorelle nel Piacentino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Palermo
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno...
PALERMO
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (v. vol. V, p. 870) R. M. Bonacasa Carra Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia storica di P. antica. Alle planimetrie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali