• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Lingua [5]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie

Lingua italiana (2023)

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Chiarcossi, Milano, Garzanti, 1996, p. 181.Ruffino G., Parole e cose milocchesi. Piccolo omaggio a una casa museo, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2000.Sciascia L., Le parrocchie di Regalpetra, Laterza, Roma-Bari, 1956.Id ... Leggi Tutto

L’apporto delle seconde generazioni

Lingua italiana (2023)

L’apporto delle seconde generazioni Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] 1/2019, XI, pp. 105-111.Catalano 2016: Valentina C., Letteratura italiana della migrazione. Il caso di Igiaba Scego, La Zisa, Palermo.Ferrari 2018: Jacopo F., La lingua dei rapper figli dell’immigrazione in Italia, in «Lingua e cultura dei media», 1 ... Leggi Tutto

Come i migranti chiamano sé stessi

Lingua italiana (2023)

Come i migranti chiamano sé stessi L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] pag. 50] Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri modu-moduMari D’Agostino, docente di Linguistica Italiana all’Università di Palermo, nel suo libro Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo (il Mulino, 2021), conferma ... Leggi Tutto

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi

Lingua italiana (2023)

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] Ma da dove viene il diffuso cognome, che in Sicilia è presente specie nell’Agrigentino (Sciacca, Favara, Cianciana) e a Palermo? Da uno dei toponimi Montalbano e, in particolare, da Montalbano Elicona (Messina). È composto da monte, ovviamente, e da ... Leggi Tutto

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne

Lingua italiana (2023)

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] nel linguaggio giornalistico, in Coppem.org, 12/10/2021, Comitato Permanente per il Partenariato Euromediterraneo, Palermo 2021Redazione Secondo Tempo, Benessere in azienda, ecco tutti ibenefici del linguaggio di genere, in Secondotempo.cattolicanews ... Leggi Tutto

Nello Stato di Cosa Nostra: termini in codice, modi di dire e nomenclature

Lingua italiana (2023)

È noto come la parola mafia compaia nella rappresentazione teatrale di Giuseppe Rizzotto I mafiusi de la Vicaria, rappresentata a Palermo nel 1863. Riguardo alla sua etimologia, non abbiamo certezze sulla [...] provenienza: il ceppo originario rimanda all ... Leggi Tutto

XXII Convegno internazionale GISCEL

Lingua italiana (2022)

XXII Convegno internazionale GISCELDal 17 al 19 novembre 2022 si terrà a Palermo il XXII Convegno Nazionale GISCEL, Fare scuola con i libri di testo, dedicato a Tullio De Mauro. Tra gli interventi: Silvana [...] Ferreri, Il libro di testo: una storia infi ... Leggi Tutto

Il docente e le sfide della testualità digitale*

Lingua italiana (2022)

Verso una destrutturazione del testoLa scrittura digitale sta determinando trasformazioni imponenti, al punto di operare una ridefinizione della categoria di testo così come si è fissata nel corso dei millenni che hanno caratterizzato la civiltà del ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2021)

Il confronto con altre lingue Negli studi di tipologia linguistica un importante criterio per classificare le lingue è quello dell’obbligatorietà o facoltatività dell’espressione del soggetto. Su tale base le lingue si dividono in due famiglie: quel ... Leggi Tutto

I nuovi italiani e il nuovo italiano

Lingua italiana (2019)

di Massimo Palermo* L’immigrazione ha costituito uno dei fattori di rinnovamento più rilevanti della nostra storia linguistica recente. L’Italia – è noto – è stata a lungo un Paese di emigranti: l’arretratezza [...] e gli squilibri economici interni al ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Palermo
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno...
PALERMO
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (v. vol. V, p. 870) R. M. Bonacasa Carra Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia storica di P. antica. Alle planimetrie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali