• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [8018]
Archeologia [341]
Biografie [3690]
Storia [1433]
Arti visive [928]
Letteratura [611]
Religioni [557]
Diritto [524]
Musica [338]
Geografia [180]
Economia [185]

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di Solunto sono al momento databili agli inizi del VI sec. a.C., poco dopo le prime testimonianze riferibili a Palermo che si fanno generalmente risalire alla fine del VII sec. a.C. Questi dati uniti alla vicinanza geografica dei due insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DOROTHEOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS Red. 4°. - Coroplasta, attivo nel I sec. a. C. che firma un vaso plastico trovato nella tomba nr. 10 della necropoli greco-romana di Lipari e conservato nel locale museo. Il vaso di argilla [...] . In pittura è raffigurata una collana a due giri con pendagli allungati. È probabile che la testa rappresenti Iside. Bibl.: L. Bernabò Brea - M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958, p. 82, Tav. XXXVI, 2. ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Cadei, Fossanova e Castel del Monte, ivi, pp. 191-215; M. Giuffrè, Castelli e luoghi forti di Sicilia XII-XVII secolo, Palermo 1980; G. Noyé, Féodalité et habitat fortifié en Calabre dans la deuxième moitié du XIe siècle et le premier tiers du XIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

CENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENEO (Καινεύς, Caeneus) Red. Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] Würzburg; id., Attic Red-fig., p. 125, n. 50 Londra G 55 Pittore di Kleophrades; p. 169, n. 1 Napoli 2410 di Myson; 334, n. 1 Palermo V 786 Pittore di Kaineus; p. 351, n. 5 Harrow 50; p. 362, n. 12 Londra E 473 Pittore di Pan; p. 376, n. 65, Londra ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] 665, Pittore di (p. 876). - Pittore già tentativamente identificato da J. Bovio Marconi, la cui opera peraltro rimane limitata alle due coppe di Palermo V 664 e V 665. Pentesilea, Pittore di (p. 877; v. vol. vi, p. 29). - Uno dei più cospicui tra gli ... Leggi Tutto

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] II, Berlino 1884, tavv. 28-50, p. 69 ss.; Catal. of the British Museum Terrakottas, D. I. 50; A. Salinas, R. Museo di Palermo, p. 30; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938; id., Ceramiche ellenistiche di C., in Studi Siciliani ... Leggi Tutto

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] da una o più vasche.L'esempio più famoso e meglio conservato è quello della f. del palazzo della Zisa costruito fuori Palermo dal re di Sicilia Guglielmo I (1120-1166) e completato da Guglielmo II (1153-1189) nella seconda metà del sec. 12°, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

ENNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNION (᾿Εννίων) G. Cressedi Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] , basse e rotonde con due anse, decorate a viticci ed elementi floreali, sono collocate in diversi musei (Modena, Parma, Palermo, Torino, Aquileia, Louvre, Victoria and Albert Museum di Londra). Delle tre anforette, una da Panticapeo, la seconda da ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] G. Voza, Le iscrizioni latine di Paestum (2 voll., Napoli 1968-1969); L. Bivona, Iscrizioni latine lapidarie del Museo di Palermo (Palermo 1970); G. Geraci, La collezione Di Bagno (Faenza 1975), conservata a Cusercoli (Romagna). Fuori d'Italia le più ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta) V. Tusa A. Gallina Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] Sicilia antica, che non si citano, v. A. Marrone, Cenni sulle antichità di Segesta, Palermo 1827; G. Fraccia, Ricerche ed osservazioin ultimamente fatte in Segesta, Palermo 1855; id., Sopra ciò che ultimamente erasi cominciato a scoprire a Segesta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali