• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [8018]
Geografia [180]
Biografie [3690]
Storia [1432]
Arti visive [928]
Letteratura [610]
Religioni [557]
Diritto [524]
Musica [338]
Archeologia [341]
Economia [185]

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLUNTO (XXXII, p. 88) Vincenzo TUSA Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] l'attenzione nel secolo scorso, fin dal 1825, anno in cui fu scoperta una statua di divinità seduta, oggi al Museo Nazionale di Palermo, databile al II-I sec. a. C. In seguito si sono eseguite varie campagne di scavi che hanno messo in luce parte di ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – FULVIA PLAUTILLA – PERISTILIO – NECROPOLI – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] marinara e ottenne numerose vittorie: a Reggio (1005), in Sardegna (1015-16), a Bona in Africa (1034), a Palermo (1063); nel 1113-14 condusse una memorabile impresa contro le Baleari. Si consolidava intanto un’espansione commerciale con centro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 1836-37, nel 1867, nel 1884. Nel corso della prima ondata, il tasso di mortalità raggiunge a Napoli il 39‰ e a Palermo addirittura il 135‰. Se tutto questo sembra ridimensionare i progressi della vita in città durante la prima metà dell’Ottocento, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Val Demone

Enciclopedia on line

Val Demone Una delle 4 circoscrizioni amministrativo-finanziarie in cui fu divisa la Sicilia dall’epoca degli Aragonesi fino al 1812 (le altre erano: Val di Agrigento, Val di Mazara e Val di Noto). Il [...] distretti o comarche; con la ricostituzione nel 1817 di 7 valli (che in seguito assunsero il nome di province), il territorio del V. entrò a far parte del Vallo di Messina, fatta eccezione per il distretto di Cefalù, incorporato nel Vallo di Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VAL DI MAZARA – VAL DI NOTO – AGRIGENTO – ALCANTARA – TAORMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val Demone (1)
Mostra Tutti

GRASSO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Gabriele Antonello Pizzaleo Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] degli studi di Messina, p. 29). Insegnante di storia e geografia dal 1893 al 1897 presso gli istituti tecnici di Melfi e Palermo, nel 1898 il G. divenne titolare di cattedra presso l'istituto tecnico C. Cattaneo di Milano. L'impegno nella scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Val di Mazara

Enciclopedia on line

Val di Mazara Il più vasto dei compartimenti amministrativi in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell’Età moderna, sino al 1812. Quando, sotto gli Aragonesi, nella Sicilia vi erano 4 valli, [...] e la divisione dell’isola in 23 distretti o comarche, nel V. ne furono costituiti 9, a loro volta raccolti nel 1817 in 3 nuovi valli (dei 7 creati in tutta l’isola e che in seguito assunsero il nome di province): di Palermo, di Girgenti e di Trapani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: AGRIGENTO – COMARCHE – SCIACCA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val di Mazara (1)
Mostra Tutti

VITERBI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBI, Adolfo Matematico e geodeta, nato a Mantova il 27 settembre 1873. Laureatosi in matematica a Messina (1898) e in ingegneria a Padova (1901), conseguì nel 1910 per concorso, nell'università di [...] in zona battuta di là dalle nostre difese per meglio rilevare le linee nemiche, cadde sul campo. Alla sua memoria fu conferita una seconda medaglia al valore. Bibl.: G. Vivanti, A. V., in Bollett. di bibl. e st. delle sc. mat., Palermo 1918. ... Leggi Tutto

Trapani

Enciclopedia on line

Trapani Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] commerciale, dotato di un porto importante soprattutto per le comunicazioni (motonavi e aliscafi) con le isole Egadi, Tunisi, Palermo, Cagliari, Genova, Pantelleria e le Pelagie. Consistente è la flottiglia peschereccia che fa capo a T., centro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAZARA DEL VALLO – ISOLA DI LEVANZO – PIETRO D’ARAGONA – ROBERTO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapani (6)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] chilogrammi di eroina che avrebbero dovuto raggiungere il porto di Palermo per essere imbarcati su un piroscafo diretto negli Stati Uniti. leve pubbliche. Lo sviluppo dell’edilizia non riguardava solo Palermo o la Sicilia. In tutte le regioni dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Siracusa

Enciclopedia on line

Siracusa Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] con la soppressione della Camera regionale, S. divenne completamente demaniale. Nel 1647 partecipò all’agitazione che si diffuse da Palermo in quasi tutta l’isola. Nel 1718 resistette all’assedio degli Spagnoli, mentre si arrese alle milizie di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CARLO III DI BORBONE – FEDERICO D’ARAGONA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali