• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [8018]
Biografie [3690]
Storia [1433]
Arti visive [928]
Letteratura [611]
Religioni [557]
Diritto [524]
Musica [338]
Archeologia [341]
Geografia [180]
Economia [185]

Mormino Navarra, Pasquale

Enciclopedia on line

Imprenditore (Termini Imerese 1804 - 1875). Figlio di Diego Mormino (1750-1827) e di Riparata Navarra, fu uno dei principali imprenditori della città di Termini Imerese al principio della rivoluzione industriale [...] "Pasquale Mormino e figlio", che comprendeva la partecipazione del figlio Diego (1837-1909). Contemporaneamente ai Florio a Palermo, si impegnò nelle attività più diffuse dell'ambito produttivo come la liquirizia, la conservazione e salatura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TERMINI IMERESE – LIQUIRIZIA – PALERMO

DOLCIARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti. Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] ; altre località vantano prodotti locali tradizionali, ora fabbricati su scala industriale (Saronno, Siena, Cremona, Palermo, ecc.). Le aziende dolciarie vengono classificate in confetterie (cioccolato, caramelle, confetti, torroni, fondenti, canditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – INGHILTERRA – SACCAROSIO – CIOCCOLATO – SARONNO

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] De Tommasi, Cento anni di restauri a Castel del Monte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40: 27; G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1978; M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli (Studi storici, 103-105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

CAPETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPETTI, Antonio Mattia Ferraris Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] . Dal 1° febbr. 1925 fu chiamato, quale professore straordinario di macchine termiche, dalla facoltà di ingegneria dell'università di Palermo, ove rimase fino al 31 ott. 1927. Dal 1° nov. 1927 fu dapprima professore straordinario e poi ordinario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rubattino, Raffaele

L'Unificazione (2011)

Rubattino, Raffaele Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la Società Rubattino, che gestì la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna. Di tendenze [...] , dieci anni dopo, al governo italiano. Dal 1876 al 1880 fu deputato. Nel 1881 fuse la propria compagnia con la società Florio di Palermo, dando vita alla Navigazione generale italiana, in quel momento il più grande complesso armatoriale del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubattino, Raffaele (4)
Mostra Tutti

stamperie reali

Enciclopedia on line

stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali. A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia [...] , principe di San Severo, aveva donato a Carlo III. Diede buone edizioni fino al secondo decennio del 19° secolo. A Palermo la Stamperia reale fu fondata nel 1779 per la pubblicazione di classici greci, latini, italiani e francesi. A Parma fin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA MODERNA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: MARCO ANTONIO – FERDINANDO II – SAN SEVERO – PALERMO – FIRENZE

velluto

Enciclopedia on line

velluto tecnica Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo. Tecnicamente si distinguono due generi: il v. di ordito e il v. di trama. Il primo, [...] si diffusero con il nome di sciamiti. Verso il 13° sec. comparve in Italia la parola v.: i primi furono tessuti a Palermo e a Venezia, quindi ad Amalfi e a Lucca. V. fiorentini si esportavano ovunque nei primi del 15° secolo. Venezia era la maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CATANZARO – MANTOVA – PALERMO – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velluto (1)
Mostra Tutti

Marsala

Enciclopedia on line

Marsala Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] vellutato, è prodotto, oltre che a M. e nella provincia di Trapani, nelle parti confinanti delle province di Palermo e Agrigento. Viene classificato, secondo le caratteristiche e l’invecchiamento, in fine (invecchiamento minimo di un anno), superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARSALA, LIQUOROSO – AMBIENTI TERMALI – SESTO POMPEO – PANTELLERIA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsala (1)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] del Giappone. Appartengono invece al secondo tipo i giacimenti della Sicilia (province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Palermo), dove il minerale è associato a rocce sedimentarie (formazione gessoso-solfifera), della Romagna e Marche (province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

risparmio energetico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risparmio energetico Nicola Nosengo La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] in ogni stanza. Oppure si pensi al sistema di refrigerazione usato per la Zisa, un castello costruito dai Normanni a Palermo nel 12° secolo, che sfruttava alcuni fori nel pavimento di ciascun piano, aperti e collegati tra loro, i quali consentivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ENERGIA ALTERNATIVA – ENERGIA ELETTRICA – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio energetico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali