• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [8018]
Musica [338]
Biografie [3690]
Storia [1432]
Arti visive [928]
Letteratura [610]
Religioni [557]
Diritto [524]
Archeologia [341]
Geografia [180]
Economia [185]

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] del B. così ridotta),La capricciosa ravveduta (C. Mazzolà; Venezia, Teatro S. Moisè, autunno 1794) e L'equivoco (S. Zini; Palermo, casa del marchese di Roccaforte, carnevale 1795). A Londra il B. esordì come compositore con Antigona, su libretto di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

JACOPO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Bologna Giuliano Di Bacco Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] , della poesia musicale e del costume nel Trecento, Torino 1922, pp. 65, 177; E. Li Gotti, La poesia musicale italiana del secolo XIV, Palermo 1944, pp. 21, 30, 51-54; Id., Anna, o Dell'amor segreto, in Accademia, I (1945), pp. 9-11; N. Pirrotta, Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BARTOLINO DA PADOVA – MARCHETTO DA PADOVA

DONATO da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO da Cascia (Donatus de Florentia) Paolo Cecchi Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] Die italien. Madrigalisten des Trecento, Würzburg-Aumühle 1940, pp. 15 s.; E. Li Gotti, La poesia musicale ital. del secolo XIV, Palermo 1944, p. 72; N. Pirrotta, Donatus de Florentia, in Musik in Geschichte und Gegenwart, III, coll. 660 s.; J. Wolf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – GHERARDELLO DA FIRENZE – ORDINE DEI CAMALDOLESI – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO da Cascia (1)
Mostra Tutti

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] avvenuta a Pistoia il 19 febbr. 1905. Fonti e Bibl.: G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica, I, Palermo 1814, p. 175; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie della vita e delle opere di pistoiesi illustri, Pistoia 1878, pp. 214 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

CAFARO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale Raoul Meloncelli Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] 30, 39; A. Schering, Geschichte des Oratoriums, Leipzig 1911, p. 194; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1924, I, p. 231; II, p.265; G. De Napoli, Una triade melodrammatica altamurana, Roma 1925, pp. 15 ss.; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – GIACOMO TRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI (Gabrieli), Domenico Rossella Pelagalli Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Bukofzer, Music in the Baroque era, Chapel Hill 1959, pp. 19, 54, 139 ss.; A. Dioli, L'arte violoncellistica in Italia. Note, Palermo 1962, p. 7; N. Morini, L'Accademia filarmonica di Bologna (1666-1966), Bologna 1967, p. 186; L.N. Galvani, I teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – BENEDETTO PAMPHILI – VITTORIO AMEDEO II – BIBLIOTECA ESTENSE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

COLACICCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACICCHI, Luigi Eleonora Simi Bonini Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] , Archivio etnico linguistico-musicale. Catal. delle registrazioni, Roma 1970, p. 12; D. Carpitella, Musica e tradizione orale, Palermo 1973, pp. 16, 17, 21 e passim; Catalogo informativo delle registrazioni musicali originali, a cura dell'Ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – COLUMBIA UNIVERSITY – CANTO GREGORIANO – ETNOMUSICOLOGIA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACICCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FANTONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Gabriele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Frati, Firenze 1959, pp. 57 s. Sull'attività notarile del F. in due articoli di P. Moscatello in Il Notariato italiano (Palermo), 15 marzo 1885, p. 180 e 30 apr. 1894, p. 159. Cfr. inoltre: A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] , New York 2003, pp. 968 s.; R. Coli, Luigi Boccherini. La vita e le opere, Lucca 2005, ad ind.; M. Mangani, Luigi Boccherini, Palermo 2005, ad ind.; A.E. Choron - F.J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, Paris 1811, pp. 2, 7; F.-J. Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARA, Mario Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Mario Giulio Chiara Trara Genoino Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] Sardegna, n. 2, 1967, pp. 27-32; n. 6, 1975, pp. 79-83; A.M. Cirese, Culture egemoniche e culture subalterne, Palermo 1971, pp. 185-188; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 520; The Macmillan encyclopedia of music and musicians, London 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali