• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1433 risultati
Tutti i risultati [8018]
Storia [1433]
Biografie [3690]
Arti visive [928]
Letteratura [611]
Religioni [557]
Diritto [524]
Musica [338]
Archeologia [341]
Geografia [180]
Economia [185]

Amèglio, Giovanni

Enciclopedia on line

Amèglio, Giovanni Generale (Palermo 1854 - Roma 1921); partecipò alle campagne d'Africa del 1887-93 e del 1895-97; si distinse anche nella campagna dell'Estremo Oriente (1902-05) e nella guerra italo-turca. Governatore [...] della Cirenaica (1913-18). Senatore del Regno dal 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – PALERMO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amèglio, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Abèla, Gaetano

Enciclopedia on line

Patriota (Siracusa 1778 - Palermo 1826); fervente carbonaro, diede vita, dopo la rivoluzione del luglio 1820, a una serie di tentativi militari con intenti separatisti, specialmente nella zona attorno [...] a Siracusa. Arrestato nel 1821, fu giustiziato dopo cinque anni di prigionia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abèla, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Filangièri, Alessandro, principe di Cutò

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1740 - Palermo 1806); ufficiale borbonico, partecipò alla campagna del 1796 e a Lodi fu ferito e fatto prigioniero. Governatore di Messina nel 1799 e poi maresciallo di campo, fu [...] luogotenente del re in Sicilia dal 1803 al 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – MESSINA – PALERMO – LODI

Marìa Antoniétta di Borbone granduchessa di Toscana

Enciclopedia on line

Marìa Antoniétta di Borbone granduchessa di Toscana Figlia (Palermo 1814 - Orth, Austria Superiore, 1898) del duca di Calabria, poi Francesco I re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca Leopoldo II di Toscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana [...] (apr. 1859), visse per lo più in Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – AUSTRIA SUPERIORE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Antoniétta di Borbone granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

Lanza, Giuseppe, principe di Scordia

Enciclopedia on line

Uomo politico (Palermo 1889 - ivi 1927); diplomatico, segretario di V. E. Orlando alla conferenza di Versailles (1919); eletto quindi deputato (1919-24), appartenne a gruppi di destra; infine (1920-21) [...] fu sottosegretario alla Guerra. Senatore del Regno dal 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PALERMO

Capaci

Enciclopedia on line

Capaci Comune della prov. di Palermo (6,1 km2 con 10.342 ab. nel 2007). Nel 1992 presso C. fu ucciso in un attentato mafioso, insieme alla moglie F. Morvillo e a tre uomini della scorta, il magistrato G. Falcone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PALERMO – C. FU

Belmónte, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico siciliano (Palermo 1766 - Parigi 1814), avversario dell'assolutismo borbonico, relegato nel 1811 alla Favignana, fu liberato per opera di lord Bentinck e, capo del partito dei "cronici", [...] caldeggiò la costituzione del 1812 e fu ministro degli Esteri (1812). L'anno successivo fu costretto a dimettersi e a emigrare a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – PALERMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belmónte, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di (1)
Mostra Tutti

Lucchési-Palli, Antonino, principe di Campofranco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Palermo 1781 - ivi 1856); deputato del Regno in Sicilia (1810), fu realista durante le successive lotte costituzionali. Luogotenente generale in Sicilia (1821), poi consigliere di stato [...] con Ferdinando II, fu di nuovo luogotenente generale in Sicilia (1835), e quindi presidente della Consulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – PALERMO – SICILIA

Orsini, Vincenzo Giordano

Enciclopedia on line

Orsini, Vincenzo Giordano Generale (Palermo 1817 - Napoli 1889). Ufficiale borbonico, allo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 si dimise e assunse l'incarico di colonnello d'artiglieria del governo provvisorio. Riparò [...] quindi a Costantinopoli. Partecipò alla spedizione dei Mille e fu nominato da Garibaldi ministro della Guerra e della Marina (1860). Generale poi nell'esercito regolare, prese parte alla campagna del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – COSTANTINOPOLI – ARTIGLIERIA – COLONNELLO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Vincenzo Giordano (2)
Mostra Tutti

Moncada, Luigi Guglielmo, duca di Montalto

Enciclopedia on line

Uomo politico siciliano (Palermo 1614 - Madrid 1672); presidente del Regno di Sicilia (1635-39), fu poi viceré di Sardegna (1644-49), e del regno di Valenza (1657). Di lui si parlò come di un possibile [...] re di Sicilia all'epoca della congiura Lo Giudice (1649), ma il governo spagnolo non procedette contro di lui. Nel 1667 fu creato cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – CARDINALE – SARDEGNA – PALERMO – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali