• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [8018]
Diritto [524]
Biografie [3690]
Storia [1432]
Arti visive [928]
Letteratura [610]
Religioni [557]
Musica [338]
Archeologia [341]
Geografia [180]
Economia [185]

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] ) 121 ss.; Barbi, Problemi II 305 ss.; F. D'Ovidio, L'epistola a Cangrande (1899), rist. in Studii sulla D.C., Milano-Palermo 1901; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli 1912, 249 ss.; E. Moore, Studies in D., III, Oxford 1903, 284 ss.; G. Boffito, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] per acquisita la transnazionalità del fenomeno. Richiamate le convenzioni internazionali di Vienna sugli stupefacenti, di Palermo sul crimine organizzato, delle Nazioni Unite sulla lotta al finanziamento del terrorismo, si propugnano l’implemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Sicilia il marchese T. Natale di Monterosato, nelle sue Riflessioni politiche intorno all'efficacia e necessità delle pene (Palermo 1773), concordava con il B., non senza rivendicare anzi il primato cronologico nella lotta per l'abolizione della pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] incompetenza assoluta) (TAR Puglia, Bari, III, 26.10.2005, n. 4581; TAR Sicilia, Catania, II, 28.6.2007, n. 1133; TAR Sicilia, Palermo, I, 31.3.2011, n. 598). Parimenti difettoso sotto il profilo soggettivo è l’atto non imputabile alla p.a. in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Atene (1965), a Parigi (1965), a Firenze (1970), di nuovo a Roma (1973-1974), a Napoli e a New York (1985), a Palermo (1985), a Dublino (1992), a Firenze e a Roma (1992). Vale inoltre la pena di ricordare la prima mostra su Nicolas Poussin, tenutasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] . 13, 24; Trib. Napoli, 14.7.2004, in Danno e resp., 2005, 1015; Trib. Roma, 9.3.2004, in Danno e resp., 2005, 197; Trib. Palermo, 3.3.2003, in Gius, 2003, 16-17, 1911; Trib. Genova, 10.10.2002, in Giur. it., 2003, 1825; Trib. Locri, 6.10.2000, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , invece, v. Olivieri, Il procedimento sommario, cit., 84 ss.; Consolo, Una buona «novella», cit., 742 s.; in giurisprudenza, Trib. Palermo 24.1.2011, in Giusto proc. civ., 2011, 505, nel commento di Benanti; Trib. Napoli 25.5.2010 e Trib. Lamezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] , pp. 276-297; Th. Kölzer, "Magna imperialis curia", in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1998, pp. 46-64; J.-M. Martin, Le città demaniali, ibid., pp. 127-144. Sulle curie regionali v. A. Marongiu, Sulle ... Leggi Tutto

Sindacato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sindacato Gino Giugni Introduzione Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento (1902), in Opere scelte, Roma 1968, pp. 81 ss. Leone, E., Il sindacalismo, Palermo 1910². Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, Torino 1945). Perlman, S., A theory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacato (12)
Mostra Tutti

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] .12.2000, Trib. Alba, 25.3.2009, in Nuova giur. civ. comm, 2009, I, 1099, e in Fallimento, 2009, 1427, App. Palermo, 7.4.1989, in Giur. comm., 1992, II, 61, secondo cui sono assoggettabili a fallimento gli enti morali che esercitano professionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali