• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
557 risultati
Tutti i risultati [8018]
Religioni [557]
Biografie [3690]
Storia [1432]
Arti visive [928]
Letteratura [610]
Diritto [524]
Musica [338]
Archeologia [341]
Geografia [180]
Economia [185]

Àppia, Giorgio

Enciclopedia on line

Pastore valdese (Torre Pellice 1827 circa - Parigi 1910 circa), fratello di Louis. Fondò a Torre Pellice un orfanotrofio femminile e un ospizio per fanciulli, dopo il 1861 propagò il valdismo a Palermo [...] e Napoli, insegnò (1865) nella facoltà valdese di Firenze. Seguì Garibaldi in Trentino (1866) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE PELLICE – VALDISMO – PALERMO – FIRENZE – PARIGI

De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano

Enciclopedia on line

De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano Teologo (Gaeta 1468 - Roma 1533), domenicano. Teologo e diplomatico pontificio, fu uno dei fautori più convinti della "riforma cattolica". Vita Generale (1508) dell'ordine, cardinale nel 1517, arcivescovo [...] commendatario di Palermo, inviato in Germania (1518), si batté con successo per l'elezione imperiale di Carlo V. Minor successo ebbero i suoi tentativi di conciliazione con Lutero: anzi fu criticato dagli stessi cattolici per aver adottato solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RIFORMA CATTOLICA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Isidoro Franco Venturi Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 1824, I, pp. 52 ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; F. S. Romano, Riformatori sicil. del Settecento, in Società, III, 3 (1947), pp. 328 ss.; Id.,Riformatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZERRA de la Quadra, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZERRA de la Quadra, Giovanni Giuseppe Scichilone Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] in Sicilia.Torino1886,pp. 56 s., 58 n. 1, 59; Id., L'Inquisizione in Sicilia. Serie dei rilasciati al Braccio secolare (1487-1732),Palermo 1904, pp. XV, 41; C. A. Garufi, Contributo alla storia dell'inquisizione di Sicilia nei secc. XVI e XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Giovan Battista Renzo De Felice Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, pp. 282, 290 s.; G. Di Giovanni, La vita e le opere di G. A. De Cosmi, Palermo 1888, pp. 188, 266; Chiesa di Siracusa. Notizie dei suoi prelati dal 1732 in poi. Mons. G.B.A., in La Sicilia sacra, VI (190s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Pietro de Marcello Moscone Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] t. 16, parte 1a, pp. 712-714, 716 s., 719 s., 725-727, 739; G.L. Barberi, Beneficia ecclesiastica, a cura di I. Peri, Palermo 1962, pp. 36 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Bologna 1968, pp. 866-872; III, Perugia 1970, pp. 2-14; C. Salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIULIANO DELLA ROVERE – REGNO DI SICILIA – VAL DI MAZARA – ARCHIMANDRITA

FANTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO Jean-Marie Sansterre Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] che già nel 591, quando viene ricordato per la prima volta, F. esercitasse le sue funzioni nell'ambito della regione di Palermo, dove del resto la sua presenza e la sua attività sono attestate anche negli anni successivi. Allorché nell'estate del 592 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus) ** Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] [1469-1523], a cura di G. Meersseman e D. Planzer, in Monumenta Ord. Praed. Historica, XXI, Romae 1947, pp. 50 S.)A Palermo il B. rimase fino alla morte, avvenuta quando stava per partire per Roma, anteriormente quindi al 13 giugno 1487, data in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Roma. La generazione dell'esodo, Bari 1956, pp. 104 ss.; Onoranze ad A. D. nel giubileo del suo insegnamento universitario, Palermo 1956; C. Falconi, Gli spretati, Firenze 1958, pp. 203-207; C. Giardina-V. Titone, D. ricordato alla storia patria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

CORRADO Confalonieri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Confalonieri, santo Mario Pagano Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] 1838, p. 90; G. Filoteo Degli Omodei, Somm. degli uomini ill. di Sicilia, in G. Di Marzo, Biblioteca stor. e letter. di Sicilia, XXV, Palermo 1877, p. 41; G. Menditto, L'urna di s. C. Piacentino, Noto 1879; B. Veratti, Della vita e del culto di s. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICAZIONE – IMPICCAGIONE – CALENDASCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali